Cinque indicatori dell’efficienza del controllo satellitare dei veicoli
Tempi di consegna migliori, una gestione dei veicoli più chiara, senza errori, costi operativi più bassi, maggiore sicurezza della merce: questi sono parte dei benefici che garantisce un sistema di controllo satellitare dei veicoli.
Vuoi assicurarti che il sistema che stai utilizzando per monitorare l’attività della tua flotta sia veramente efficiente? Come orientarsi tra i tanti software per scegliere il miglior sistema di localizzazione veicoli? Ecco 5 criteri secondo i quali puoi analizzare la sua performance:
-
Evidenza chiara sul modo in cui viene utilizzata la flotta sul campo
Con l’aiuto di un sistema di monitoraggio satellitare di ultima tecnologia potrai avere un controllo efficiente:
-
Sulla gestione della flotta, mediante la comunicazione bidirezionale con l’autista sui percorsi, con la possibilità di ottimizzarli tramite la funzionalità routing
-
Sulla sicurezza del trasporto merci, tramite la funzionalità di identificazione unica del conducente; su eventuali furti, tramite la localizzazione veloce; sulle condizioni ottime di trasporto
-
Sui costi, tramite il monitoraggio dell’utilizzo dei veicoli aziendali, sul consumo di carburante e sui tempi di lavoro
-
-
Consumo di carburante più basso
L’implementazione di una piattaforma di controllo satellitare dei veicoli può aiutare perché, una volta collegati i dispositivi satellitari al cruscotto del veicolo e inseriti sul portale di monitoraggio i dati tecnici riguardanti i veicoli, il sistema consente di monitorare:
-
Il livello del carburante nel serbatoio, l’odometro e i dati del tachigrafo
-
Il calcolo del livello del carburante nel serbatoio, mediante la sonda di livello
-
l’importo dei rifornimenti realizzati
-
-
Buon controllo sui processi di manutenzione
Il miglioramento sulla performance della flotta è un beneficio derivato. Questo si ottiene specialmente se viene realizzato un monitoraggio corretto del consumo del carburante e se l’attività della flotta viene gestita con precisione, periodicamente.
Secondo alcuni studi, la guida sportiva porta all’aumento del costo di manutenzione con circa 450 € all’anno. Potendo portare l’utilizzo dei veicoli ad un ritmo meno aggressivo, l’azienda avrà da guadagnare perché l’usura dei veicoli diminuirà e la durata di utilizzo si estende.
-
Risparmio sulle spese con il personale
Con l’aiuto dei sistemi di ultima tecnologia del controllo satellitare, si possono avere dei costi inferiori con il personale tramite:
-
l’ottimizzazione dei tempi di trasferta, impostando la funzionalità di routing secondo il tempo a disposizione o gli orari
-
la riduzione delle multe e dei costi addizionali
-
l’eliminazione del furto o dello spreco di carburante
-
il monitoraggio dell’attività lavorativa effettiva
-
il controllo a distanza degli incidenti (tramite il pulsante panico o gli eventi registrati sulla piattaforma)
-
Vantaggi competitivi
Se si nota che nell’ultimo periodo l’azienda ha più notorietà all’interno dell’industria e attira più facilmente i clienti, potrebbe essere l’effetto del sistema di controllo satellitare della flotta. Per esempio, un tempo di consegna visibilmente ottimizzato aumenterà la fiducia dei clienti riguardante la tempestività dei servizi dell’azienda e li spingerà a formulare raccomandazioni ad altri potenziali clienti.