Gestire in modo efficiente una flotta internazionale
In un’epoca di mercati globalizzati e interconnessione senza precedenti, le imprese si trovano sempre più spesso ad affrontare sfide relative alla gestione della flotta internazionale. Con l’espansione delle operazioni oltre i confini nazionali, l’internazionalizzazione della flotta aziendale è diventata una necessità per rimanere competitivi sul mercato globale. Tuttavia, tale processo comporta sfide e complessità uniche, […]
Come sviluppare flotte aziendali sostenibili
Una delle sfide principali per il mondo dei trasporti è ridurre l’impatto ambientale creando delle flotte aziendali sostenibili. Queste flotte, costituite da veicoli utilizzati per scopi commerciali, possono influire in modo significativo sull’ambiente attraverso le emissioni di gas serra e l’uso delle risorse naturali. Strategie per rendere le flotte ecosostenibili 1. Adozione di veicoli […]
Costi nascosti della gestione della flotta: come evitarli e monitorarli
La gestione della flotta aziendale è una responsabilità complessa e costosa per molte aziende. Oltre ai costi diretti, come l’acquisto dei veicoli e il carburante, esistono numerosi costi nascosti che possono incidere pesantemente sui bilanci aziendali. Tuttavia, grazie all’evoluzione delle tecnologie di monitoraggio, oggi è possibile identificare e ridurre questi costi in modo efficiente […]
Limiti di velocità in Europa: guida per flotte aziendali
I limiti di velocità in Europa sono importanti per le flotte aziendali per tenere sotto controllo il rischio di eventuali sanzioni ed incidenti stradali. Per questo motivo è necessario che i conducenti siano adeguatamente informati non solo sulla legislazione europea, ma anche sulle regolamentazioni applicate dalle singole legislazioni nazioni. In questo articolo esploreremo i limiti […]
Trasporto di merci pericolose: come adeguarsi alla normativa ADR 2021
In seguito all’incidente del 6 agosto 2018 che aveva provocato due forti esplosioni tra la A1 e la A14 in provincia di Bologna, Eurostat aveva rilevato che in Italia erano circa 78mila i mezzi, tra camion e tir, che trasportano merci pericolose. Preoccupante il fatto che allora solo il 30% degli autisti adibiti al trasporto […]
Ore di guida dei mezzi pesanti: quali sono le normative (tempi di guida e riposo settimanale degli autisti)
Il settore autotrasporti è uno dei più importanti settori dell’economia, sia a livello nazionale sia internazionale. La sua importanza e rilevanza viene data sia dalla sua indispensabilità che dalla sua grandezza in termini di numeri: solamente per l’Italia parliamo di quasi 100 mila imprese, 1.5 milioni di addetti, 85 miliardi di fatturato nel 2019, il […]
Aumento progressivo dei costi della flotta: come non farsi cogliere impreparati
Con l’inflazione in aumento ogni settore di attività, come anche le nostre vite private, subisce delle conseguenze. In media quest’anno l’inflazione alimentare incide sulla spesa del consumatore italiano di circa 229€ in più rispetto all’anno scorso, mentre per quanto riguarda luce e gas ogni famiglia italiana ha subito un incremento medio delle spese di oltre 800 […]
Come gestire i periodi di inattività dei veicoli aziendali
Ci sono sempre periodi di inattività delle auto, in cui la tua flotta è meno attiva del solito. A seconda della natura di ogni azienda i motivi del fermo variano: ci sono flotte inattive durante il periodo di feste o di vacanza, dove cala la produttività, o flotte che rallentano una volta all’anno seguendo la […]
Incentivi per rinnovo parco veicoli: le agevolazioni del governo per il trasporto merci
Nel settore del trasporto merci si aprono nuove opportunità grazie all’applicazione di 2 decreti che incentivano il rinnovo del parco veicoli mediante la rottamazione e l’acquisizione di mezzi a basse o zero emissioni.
Come ottimizzare automaticamente i percorsi del parco auto per risparmiare tempo e carburante
Incrementare la redditività di un’azienda è l’obiettivo comune di tutte le imprese, che abbiano flotte piccole o grandi. Nel caso delle flotte aziendali la modalità principale per riuscire a farlo, oltre all’aumentare le entrate, è cercare di tagliare le spese cattive che altro non fanno che creare delle perdite. Una regola che può sembrare valida in […]