Smart Mobility: Innovazione e Sostenibilità nei Trasporti Aziendali

Immagina di poter gestire la flotta aziendale in modo più efficiente, con costi più bassi e notevoli benefici per il pianeta. Sembra un sogno? In realtà, è già possibile grazie alla Smart Mobility. Grazie a tecnologie avanzate e soluzioni più sostenibili, le aziende possono trasformare il proprio modo di spostarsi, rendendolo più intelligente, economico e […]

Approfondisci

Nuovo regolamento europeo per il trasporto su strada: cos’è migliorato con il pacchetto mobilità?

A luglio 2020 è stata introdotta una svolta normativa nel settore dei trasporti: il Pacchetto Mobilità. Tale intervento, concepito per migliorare le condizioni di lavoro degli autisti e contrastare pratiche di concorrenza sleale, ha portato a una ridefinizione delle regole operative su strada.  Come ha sottolineato Paolo Uggè, vicepresidente di Conftrasporto e Confcommercio, “stesso mercato, […]

Approfondisci

Revisione Tachigrafo Digitale: Guida Completa per essere in Regola

Il tachigrafo digitale è un dispositivo essenziale per il monitoraggio dei tempi di guida e di riposo degli autisti professionisti. La sua revisione periodica non è solo un obbligo di legge, ma anche una garanzia di sicurezza stradale ed efficienza operativa per le flotte aziendali. Se gestisci veicoli commerciali superiori a 3,5 tonnellate o autobus […]

Approfondisci

Tecnologia V2X: rivoluzione nella gestione dei veicoli connessi 

Stiamo vivendo un momento straordinario nel settore dell’automotive, dove la tecnologia riscrive le regole del gioco. In particolare, il Vehicle-to-Everything (V2X) è un vero e proprio balzo in avanti: immagina veicoli capaci di “parlare” tra loro, con le infrastrutture e persino con i pedoni. Tale rivoluzione tocca da vicino la gestione delle flotte aziendali che […]

Approfondisci

Come razionalizzare la flotta aziendale: strategie e linee guida

La razionalizzazione della flotta aziendale è oggi una necessità centrale per tutte le imprese che desiderano coniugare efficienza operativa e sostenibilità.  Un nostro cliente ci ha raccontato di come, prima di adottare le nostre soluzioni, spendeva il 40% in più per la manutenzione dei veicoli.  Ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale sono obiettivi che, […]

Approfondisci

Come si interpretano i simboli del report Consumo di carburante?

Il tema del risparmio di carburante è da sempre stato un argomento molto sentito per le aziende che utilizzano veicoli per la propria attività lavorativa. Il Portale Safefleet consente un controllo molto accurato nei riguardi del consumo di carburante dei veicoli, offrendo un calcolo basato su più fattori.

Approfondisci

Codice della strada 2025: tutte le novità

Il 2025 segna un’importante svolta per la sicurezza e la regolamentazione del traffico in Italia con l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada. L’aggiornamento normativo nasce dall’esigenza di adeguare le regole alla mobilità contemporanea, caratterizzata da un crescente utilizzo di veicoli elettrici, monopattini e nuove tecnologie di assistenza alla guida.  Tra i principali obiettivi […]

Approfondisci

Classificazione euro auto: le classi ambientali dei veicoli da euro 0 a euro 7

Negli ultimi decenni, il problema delle emissioni inquinanti legate ai veicoli ha assunto un’importanza crescente al punto tale che governi e istituzioni hanno introdotto normative sempre più severe. Le classi ambientali dei veicoli, da Euro 0 a Euro 7, sono un sistema di classificazione che riflette l’impegno della comunità internazionale nel ridurre l’inquinamento atmosferico. Ogni […]

Approfondisci

Decreto RENTRI: come funziona, soggetti obbligati e come aderire

Il Decreto RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è una normativa essenziale per tutte le aziende impegnate nella gestione dei rifiuti. Il suo obiettivo è garantire una tracciabilità precisa, ridurre rischi ambientali e promuovere una maggiore trasparenza. La piattaforma telematica RENTRI, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta un passo […]

Approfondisci

Cos’è e a che serve un OBD: tutto sulla diagnostica a bordo

L’OBD (On-Board Diagnostics) è un sistema di diagnostica a bordo che viene utilizzato nei veicoli per monitorare e controllare vari componenti e sottosistemi del motore e delle emissioni. Questo sistema è stato sviluppato per migliorare le prestazioni del veicolo, aumentare la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale. Funzionalità principali dell’OBD L’OBD ha diverse funzionalità cruciali che […]

Approfondisci