SafeTacho: Scarica e Gestisci i Dati del Tachigrafo Digitale

La gestione del tachigrafo digitale è una delle attività più critiche per un'azienda di trasporti. Obblighi di legge, scadenze perentorie e il rischio di pesanti sanzioni richiedono un'attenzione costante. SafeTacho, l'app per scaricare i dati del tachigrafo digitale di SafeFleet, trasforma la complessità in un processo automatizzato e sicuro. Dimentica le operazioni manuali e il fermo macchina: con la nostra soluzione telematica avanzata, il download e l'analisi dei dati diventano una leva strategica per la tua competitività.

safetacho

SCARICO DATI TACHIGRAFO

La normativa è chiara: i dati della carta del conducente devono essere scaricati ogni 28 giorni e quelli della memoria di massa del veicolo ogni 90.

SafeTacho rivoluziona tale paradigma. Esegui il download da remoto dei file .ddd comodamente dal tuo ufficio, senza interrompere l’operatività del veicolo. Puoi programmare lo scarico automatico dei dati per garantire il pieno rispetto degli obblighi di legge, eliminando il rischio di dimenticanze e ottimizzando i tempi di lavoro.

Per una comprensione completa, consulta la nostra guida completa alla carta tachigrafica.

Come funziona SafeTacho

L’utilizzo di un cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto merci con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e per i veicoli destinati al trasporto passeggeri con più di 9 posti (compreso il conducente).

Come funziona?

Installazione semplice e integrata

Il sistema SafeTacho viene installato da tecnici specializzati e si integra perfettamente con i principali modelli di tachigrafo digitale (es. VDO, Stoneridge), collegandosi direttamente al dispositivo di monitoraggio satellitare SafeFleet già presente a bordo.

Utile da sapere

Scarico automatico e pianificato.

Una volta scaricati, i dati vengono archiviati in cloud in formato legale per 24 mesi, come richiesto dalla normativa. Sono sempre disponibili per essere consultati, analizzati o esportati in caso di controlli o ispezioni ministeriali, per una gestione documentale impeccabile.

Applicazioni pratiche del tachigrafo digitale

Il monitoraggio delle ore di guida e dei periodi di riposo è una componente fondamentale per la gestione efficiente e sicura della flotta.

Con SafeTacho, i dati vengono aggiornati in tempo reale e resi disponibili su una dashboard intuitiva, consentendo al fleet manager di verificare il rispetto della normativa europea e prevenire infrazioni.

Ogni anomalia nei tempi di guida può essere segnalata immediatamente, permettendo interventi correttivi tempestivi.

Questo approccio riduce il rischio di sanzioni, migliora la sicurezza stradale e contribuisce a una migliore gestione delle risorse umane, evitando sovraccarichi e stress da lavoro per gli autisti.

Ottimizzazione turni e ferie

Ottimizzazione turni e ferie

Sapere chi può guidare, per quanto tempo e quando, è una delle sfide quotidiane più complesse per un fleet manager. L’integrazione di SafeTacho con la piattaforma SafeFleet trasforma questa sfida in un’opportunità strategica. Con una visione chiara dello storico di guida e delle ore residue per ogni autista, puoi programmare ferie, rotazioni e sostituzioni con precisione matematica.

Il sistema ti supporta nella pianificazione intelligente dei percorsi e delle missioni, segnalando automaticamente i limiti raggiunti e la disponibilità effettiva del personale. Ciò si traduce in una gestione fluida che tutela la continuità operativa, massimizza la produttività e tutela il benessere dei conducenti.

Controllo centralizzato e audit semplificato

Le ispezioni ministeriali e i controlli su strada non devono più essere una fonte di stress. SafeTacho crea un archivio digitale centralizzato e invalicabile, il primo passo verso una completa digitalizzazione della gestione documentale. Tutti i dati scaricati, sia dalla carta conducente che dalla memoria di massa del tachigrafo, sono archiviati automaticamente in cloud nel formato legale .ddd e conservati per 24 mesi.

In caso di audit, i file sono accessibili e scaricabili in pochi secondi, così da essere sempre in regola. Tale sistema riduce drasticamente i tempi di verifica, azzera il rischio di errori amministrativi e assicura una tracciabilità totale, facilitando la collaborazione tra l’ufficio operativo, le risorse umane e l’area legale.

tante soluzioni su misura
per ogni esigenza

SafeFleet Smart può essere personalizzata in base alle necessità della tua flotta. Scopri tutte le integrazioni premium disponibili per garantire la massima sicurezza ed efficienza del tuo parco mezzi

OPPORTUNITà SAFEFLEET

Domande Frequenti (FAQ)

Il tachigrafo digitale è un dispositivo obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto merci con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e per i veicoli destinati al trasporto passeggeri con più di 9 posti (compreso il conducente), secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) n. 165/2014. Questo regolamento fa parte del cosiddetto Pacchetto Mobilità e impone l’installazione e l’uso del tachigrafo digitale per monitorare i tempi di guida, le pause e i periodi di riposo dei conducenti professionali.

In Italia, l’obbligo è recepito anche dal Codice della Strada e da disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le imprese di autotrasporto sono tenute a scaricare regolarmente i dati della carta conducente (ogni 28 giorni) e della memoria di massa del tachigrafo (ogni 90 giorni), conservandoli per almeno 12 mesi a fini ispettivi.

La mancata osservanza di tali obblighi può comportare sanzioni pecuniarie e amministrative anche gravi, nonché ripercussioni sulla reputazione e sull’operatività dell’azienda.

Il tachigrafo digitale è un dispositivo elettronico installato nei veicoli commerciali per registrare in modo continuo e certificato le attività dell’autista. Registra dati come tempi di guida, tempi di riposo, velocità del veicolo, distanza percorsa e manomissioni. Ogni attività viene memorizzata sia nella memoria del tachigrafo sia nella carta conducente, e può essere scaricata per finalità di controllo, pianificazione o audit. SafeTacho automatizza questo processo, inviando i dati da remoto e in tempo reale al portale gestionale SafeFleet, dove possono essere consultati, analizzati e archiviati in formato conforme (.DDD).

La maggior parte delle sanzioni nei controlli su strada deriva dalla mancata osservanza dei limiti sui tempi di guida, dal ritardo nello scarico dei dati o da anomalie nei registri. SafeTacho riduce questo rischio offrendo una visione costante dei dati tachigrafici e generando avvisi automatici in caso di violazioni o di prossime scadenze (es. mancato scarico entro 28 o 90 giorni). Inoltre, il sistema conserva i dati in cloud, consentendo all’azienda di dimostrare completa tracciabilità e conformità normativa, anche in caso di verifiche retroattive da parte di autorità o ispettori ministeriali.

Quando un conducente cambia veicolo, i dati vengono automaticamente sincronizzati sul nuovo mezzo tramite la sua carta conducente, che contiene tutte le informazioni personali e di attività. Se l’autista dimentica la carta o ne fa un uso errato (es. guida senza inserirla correttamente), SafeTacho può rilevare l’anomalia e segnalarla immediatamente all’amministratore di flotta tramite notifica. Queste situazioni, se non gestite, possono comportare multe significative e rischi legali, ma SafeTacho aiuta a prevenirle con avvisi e log dettagliati.

Assolutamente sì. Anche se il tachigrafo nasce come strumento di conformità, i dati raccolti possono essere combinati con altri indicatori (GPS, consumo carburante, tempi sosta) per analizzare l’efficienza operativa. Con l’uso intelligente di SafeTacho e degli strumenti integrati SafeFleet, le aziende ottengono una visione completa dei percorsi, possono rilevare colli di bottiglia, sprechi di tempo o uso improprio dei mezzi e agire per ot

Le imprese di autotrasporto sono tenute a scaricare regolarmente i dati della carta conducente (ogni 28 giorni) e della memoria di massa del tachigrafo (ogni 90 giorni), conservandoli per almeno 12 mesi a fini ispettivi.

La mancata osservanza di tali obblighi può comportare sanzioni pecuniarie e amministrative anche gravi, nonché ripercussioni sulla reputazione e sull’operatività dell’azienda.

I dati sono archiviati in cloud criptato, con accessi protetti e backup automatici, nel pieno rispetto del GDPR.