Gestire in modo efficiente una flotta internazionale
In un’epoca di mercati globalizzati e interconnessione senza precedenti, le imprese si trovano sempre più spesso ad affrontare sfide relative alla gestione della flotta internazionale. Con l’espansione delle operazioni oltre i confini nazionali, l’internazionalizzazione della flotta aziendale è diventata una necessità per rimanere competitivi sul mercato globale. Tuttavia, tale processo comporta sfide e complessità uniche, […]
Costi nascosti della gestione della flotta: come evitarli e monitorarli
La gestione della flotta aziendale è una responsabilità complessa e costosa per molte aziende. Oltre ai costi diretti, come l’acquisto dei veicoli e il carburante, esistono numerosi costi nascosti che possono incidere pesantemente sui bilanci aziendali. Tuttavia, grazie all’evoluzione delle tecnologie di monitoraggio, oggi è possibile identificare e ridurre questi costi in modo efficiente […]
I localizzatori GPS: gli utilizzi più smart dei tracker
Lo sviluppo della tecnologia GPS ha fatto sì che sempre più essa diventi parte integrante della nostra vita quotidiana. Ottenere informazioni stradali, inviare la posizione ad un amico o tracciare i km fatti durante l’allenamento ora è più semplice che mai: il GPS ci facilita la vita con la navigazione, per monitorare i beni o […]
La prevenzione degli incidenti con le auto aziendali: come garantire la sicurezza dei dipendenti
Nell’intervista rilasciata al congresso sui rischi stradali per utenti e per lavoratori di qualche anno fa, il prof. Federico Ricci, Psicologo del lavoro e docente dell’ Università di Modena e Reggio Emilia, sottolinea l’importanza della formazione per la sicurezza in strada. Secondo Ricci, gli incidenti stradali causati dai dipendenti sono influenzati dal ”effetto flotta” e […]
Come ottimizzare il controllo e aumentare la sicurezza della tua flotta con una soluzione geofence
Spesso le aziende con flotte di veicoli hanno la necessità di capire: quanto tempo rimangono in cantiere i loro mezzi (edilizia); per quanto tempo i veicoli sono rimasti fermi in un punto di consegna (distribuzione); o quando i mezzi escono da una città, regione o paese. Queste informazioni sono particolarmente utili se parliamo di aziende […]
Come calcolare correttamente il consumo carburante di un camion
Nel contesto attuale, caratterizzato dall’aumento significativo del consumo di carburante dovuto alle ripercussioni del Covid-19, agli impatti dei conflitti globali e alla crescente inflazione, i fleet manager si trovano di fronte a una sfida senza precedenti. È fondamentale, più che mai, adottare strategie mirate per ottimizzare la gestione delle flotte e contenere i costi operativi. […]
Una soluzione GPS può essere utile per una PMI?
Le PMI hanno bisogno di innovazione per crescere, svilupparsi e ridurre i costi. Tra le diverse possibilità di sviluppo, ci sono i localizzatori GPS per il controllo delle flotte, che consentono ad ogni piccola media azienda di valorizzare al massimo ogni input impiegato, partendo dalla forza lavoro fino ai mezzi e agli investimenti.
Modulo soglie di temperatura – la nuova funzionalità SafeFleet
I trasportatori di merci deperibili o controllate termicamente sono consapevoli del fatto che la loro merce deve mantenersi ad una temperatura prevista sull’intero percorso e che devono garantire delle condizioni di trasporto ottimali. Sapere in ogni momento se i trasporti dei tuoi mezzi vengono eseguiti con successo e quindi rispettando le condizioni di sicurezza e […]
Il localizzatore satellitare che aumenta l’affidabilità delle consegne
La necessità di rintracciare sempre i pacchi che stiamo per ricevere o che vogliamo spedire è paragonabile al bisogno di poter tenere in qualsiasi momento il telefono con noi, di avere il controllo oltre che di noi stessi, anche dei nostri oggetti.
Scopri SafeTacho per monitorare i dati del tachigrafo
Da giugno dello scorso anno è scattato l’obbligo di l’utilizzo del tachigrafo digitale intelligente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione, destinati al trasporto merci, con peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate. Lo stesso obbligo è valido da allora anche per i veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone, compreso il conducente.