L’attività di trasporto merci è un’attività impegnativa che richiede tanto lavoro, passione e molto senso analitico. Per far funzionare bene un’attività di trasporto merci, il responsabile dell’azienda e il responsabile della flotta devono organizzare con precisione ogni giorno e ogni dettaglio della loro impresa per evitare errori che possano far crollare il tutto con “effetto domino”.

trasporto merci deperibili

In questo articolo parleremo della nicchia del trasporto merci deperibili, per dare una mano ai responsabili di flotte di questo settore e per informarli su un sistema che li può aiutare per quello che riguarda il rispetto delle condizioni del trasporto delle merci deperibili, per essere conformi alle normative della catena del freddo.

Normativa trasporto merci deperibili – ATP 

Il trasporto delle merci deperibili, e specialmente il trasporto degli alimenti, ha reso necessaria l’adozione di una normativa grazie alla quale queste attività possano svolgersi in sicurezza, rispettando la protezione e la salute del consumatore.

La normativa denominata Accord Transport Perissable, detta anche ATP, è ”la normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto per i furgoni frigoriferi refrigerati adibiti al trasporto di alimenti deperibili, da trasportare quindi a temperatura controllata”.

Fortemente voluta dalla Commissione economica per l’Europa e dall’ONU, l’ATP è stata conclusa a Ginevra nel 1970 dall’accordo europeo di 24 paesi, compresa l’Italia, e l’integrazione di alcuni paesi fuori Europa che si sono aggiunti come ad esempio la Russia e gli Stati Uniti.

La normativa ATP stabilisce 3 classi fondamentali:

  • quali alimenti sono considerati deperibili e qual è la temperatura alla quale devono essere trasportati in sicurezza:

  • quale tipo di veicoli bisogna utilizzare per il trasporto alimenti;

  • secondo quali regole bisogna realizzare la costruzione degli allestimenti isotermici e refrigerati.

La catena del freddo e le merci deperibili

Le aziende che hanno la mansione di trasportare alimenti e materiali deperibili devono per legge munirsi di furgoni isotermici o furgoni refrigerati.

Inoltre, per mantenere l’integrità della merce, preservare la sua qualità e l’igiene in sicurezza, questi veicoli devono essere utilizzati in modo tale che rispettino la catena del freddo degli alimenti.

La catena del freddo è il circolo che tutti i prodotti deperibili, siano essi alimentari o farmaceutici,  attraversano. Dal produttore fino al consumatore, questi prodotti devono mantenere una temperatura costante.

La catena del freddo si rompe nel momento in cui questa temperatura non viene rispettata: le conseguenze di un evento simile, anche breve, si possono ripercuotere sulla sicurezza del consumatore.

Le merci deperibili sottoposte alla catena del freddo sono principalmente formate dai:

  • Prodotti alimentari

Che possono essere prodotti già surgelati e come da legge devono essere trasportati ad una temperatura pari o inferiore a -18° con massimo 3° di oscillazioni verso l’alto.

Invece il trasporto dei prodotti alimentari non surgelati deve rispettare le temperature di riferimento come: carni: +7°, burro: +6°, prodotti freschi: +5°, latte: +4° , pesce: +2°,  gelati: -22°.

  • Prodotti farmaceutici 

Quanto per i prodotti farmaceutici, le temperature imposte variano da un farmaco all’altro. I vaccini ad esempio devono essere conservati tra 2° C e gli 8 °C. Più informazioni in merito sono forniti dalla direttiva comunitaria relativa ai medicinali per l’uso umano.

Le normative di rigore fanno presente che “È opportuna, in fase di distribuzione, la presenza di un sistema di rilevazione, possibilmente esterno, che permetta la verifica della temperatura sui mezzi di trasporto.”

Il sistema di monitoraggio GPS dei veicoli con Sensori di temperatura

Tenere sotto controllo costante la temperatura dei mezzi adesso è possibile mediante sistemi telematici adibiti anche al controllo delle temperature: i dati vengono trasmessi in tempo reale dal veicolo al Portale di monitoraggio, dove il manager della flotta può avere un controllo dei mezzi e delle temperature e, in più, può impostare avvisi (sulla piattaforma di monitoraggio o via SMS o e-mail) se le soglie di temperature, precedentemente impostate, vengono superate.

Le migliori soluzioni telematiche per assicurare un trasporto di merci deperibili in sicurezza mettono a disposizione la possibilità di impostare e monitorare simultaneamente più valori di temperatura tramite più sensori collegati in varie zone d’interesse.

In questo modo, il responsabile della flotta o delle forniture ha la possibilità di monitorare qualsiasi parte del vano frigo e ricevere delle notifiche se le soglie impostate non vengono rispettate per ognuno dei sensori.

Questa opzione è molto importante per le aziende di trasporto merci deperibili: utilizzando i sensori di temperatura, le merci possono essere trasportate in condizioni ottimali fino alla destinazione e le aziende possono anche documentare tale realtà.

Con una soluzione evoluta di monitoraggio satellitare, come il sistema SafeFleet, che ti offre fino a 4 sensori di temperatura connessi simultaneamente, puoi essere sempre in controllo, evitare di incorrere in sanzioni e avere sempre una prova del rispetto delle condizioni di trasporto previste.

Leggi anche: Normativa ADR 2021: il trasporto delle merci pericolose

Condividi articolo
Articoli correlati