Da giugno dello scorso anno è scattato l’obbligo di l’utilizzo del tachigrafo digitale intelligente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione, destinati al trasporto merci, con peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate. Lo stesso obbligo è valido da allora anche per i veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone, compreso il conducente. 

analisi dati tachigrafo

Per i veicoli più vecchi, immatricolati prima del giugno 2019, l’installazione del tachigrafo digitale intelligente dovrà essere regolarizzata entro giugno 2031.

Sono previste delle sanzioni per la violazione della normativa che prevede l’utilizzo del tachigrafo, come da Regolamento (UE) n. 165/2014, relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada.

Puoi trovare qui ulteriori dettagli.

Che cos’è il tachigrafo digitale e come funziona?

 

Il tachigrafo digitale, a differenza del tachigrafo analogico, è un dispositivo di seconda generazione mediante il quale avviene lo stoccaggio delle informazioni riguardanti i tempi di lavoro e quelli di riposo dei conducenti, le distanze percorse e le velocità dei veicoli commerciali.

Questo strumento digitale ha la capacità di leggere i dati dal computer di bordo del veicolo e di trasmetterli in formato digitale, a differenza del tachigrafo analogico che invece li scrive su un foglio di registrazione. I dati sono salvati sia sulle carte degli autisti sia sulla memoria interna dell’apparato tachigrafo.

Il vantaggio nell’utilizzo di un tachigrafo digitale sta nella possibilità di avere accesso in tempo reale a dati importanti riguardanti l’attività lavorativa e di pausa di ogni conducente della flotta. Questo si traduce in un potenziale risparmio dei costi – evitando possibili multe ma anche pianificando al meglio l’attività di guida – e un potenziale risparmio sui tempi, visualizzando e scaricando i dati tachigrafo da remoto, senza dover aspettare il rientro dei camion.

Il nuovo tachigrafo digitale a rilevazione satellitare permette di monitorare in tempo reale la posizione del veicolo e la registrazione dei dati tachigrafo secondo l’attività di guida effettuata. In questo modo le ore di guida si registrano automaticamente dal momento di partenza fino alla fermata del veicolo. L’efficienza di un sistema tale rende più difficile la falsificazione dei dati perché le ore accumulate di lavoro, secondo i viaggi effettuati, vengono mostrate sul software dei dati tachigrafo. Tutto ciò rende più facile anche l’analisi dei dati tachigrafo.

I dati provenienti dal tachigrafo digitale, registrati e memorizzati, possono avere un valore importante per l’aumento dell’efficienza della tua flotta

SafeFleet ha creato 3 pacchetti che rispondono puntualmente ai tuoi bisogni i quali ti offrono un reale supporto per valutare l’attività della tua flotta e poter analizzare i dati tachigrafo a livello digitale.

 

Tacho Download: 

è il pacchetto SafeTacho più richiesto, che permette il download da remoto dei dati del tachigrafo digitale comodamente dall’ufficio e senza la necessità della presenza fisica del mezzo.

 

Tacho Driver: 

facilita l’associazione dei conducenti, tramite la carta tachigrafo, ai vari report riguardanti la performance della flotta.

 

Tacho RealTime: 

è la soluzione ideale per quelli che vogliono monitorare in tempo reale le informazioni ricevute dal tachigrafo. Tramite Tacho RealTime hai accesso allo stato del conducente, puoi visualizzare in tempo reale i tempi di guida e di riposo, pianificando le attività nel rispetto dei termini di legge.

 

Scegliendo l’intero servizio (l’insieme dei 3 pacchetti) SafeTacho trarrai benefici dai seguenti vantaggi:

  •  Accesso rapido ai dati tachigrafo
  • Controllo sullo stile di guida

  • Calcolo accurato dei costi della flotta

  • Accesso tabella di marcia, report viaggi e di eventi eseguiti durante la guida

 

Siamo a tua disposizione per analizzare insieme quali sono le esigenze del tuo business e quale pacchetto è il più adatto per la tua azienda.

 

Condividi articolo
Articoli correlati