L’utilizzo delle gomme invernali, adeguate alle condizioni climatiche, non è solo una garanzia per la sicurezza stradale, ma permette di evitare multe e una decurtazione dei punti dalla patente di guida. Le gomme termiche consentono, inoltre, una migliore aderenza alla superficie stradale e di conseguenza spazi di frenata ridotti, nonché una riduzione del consumo e anche del rumore.
Le ordinanze locali nei tratti in cui è previsto impongono l’uso dei pneumatici invernali (o delle catene a bordo) dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018, a cui s’aggiunge un mese di tolleranza prima e dopo per consentire a tutti di cambiare le gomme. L’obbligo dei pneumatici invernali scatta per i veicoli a quattro ruote, incluse le auto, i tir e i mezzi pesanti.
I manager delle flotte devono quindi inserire nel loro gestionale aziendale anche le scadenze relative al cambio gomme. Non è sempre facile gestire tutti gli incarichi in tempo utile, ed è per questo motivo che l’utilizzo di un software specializzato si rende necessario. Ogni veicolo deve attenersi alle norme circolazione e alle regole stradali in uso. SafeFleet ha sviluppato una piattaforma pensata a posta per aiutare i manager a mantenere una visione d’insieme sulla normativa e sulle scadenze amministrative, e a monitorare la flotta in modo da poter assicurarsi che tutte le regole siano rispettate.
Il software per la gestione del parco veicoli presente nel Portale SafeFleet permette di monitorare e gestire la data di scadenza dell’RCA, Incendio e Furto, leasing, tagliandi, manutenzione, cambio dell’olio o degli pneumatici, ecc. È inoltre possibile impostare dei campi personalizzati per altri documenti che si desidera tenere sotto controllo, come il pagamento delle tasse autostradali per i diversi paesi europei ed avere quindi una visione più chiara della gestione del parco auto aziendale.