Consigli sulla gestione della flotta aziendale durante il periodo invernale
L’inverno porta con sé freddo, pioggia, neve, ghiaccio e, come se non bastasse, anche l’amata nebbia. Come realizzare la gestione della flotta aziendale in modo efficiente e proseguire con successo nell’attività che implica l’uso dei veicoli? La parola magica rimane sempre la stessa, anche se il tempo cambia, ci vuole organizzazione.
Prepara
A partire dal 15 novembre tutti i veicoli devono essere dotati di gomme invernali, quindi assicurati di aver fatto il cambio gomme su tutti i mezzi per evitare eventuali multe o incidenti indesiderati. Nel caso tu abbia scelto di dotare la flotta di gomme 4 stagioni, sei fortunato perché non le devi cambiare durante il periodo invernale e neppure dopo il 15 aprile, alla scadenza dell’obbligo dei sistemi antineve. Prima di viaggiare durante le bufere invernali o sul ghiaccio, assicurati di aver fatto la manutenzione di tutti i veicoli e di aver:
- Verificato le spazzole tergicristalli
- Dotato i veicoli dei necessari dispositivi di sicurezza (catene da neve, pala pieghevole, spray anticongelanti, raschietto, guanti da lavoro, controllo GPS sulla flotta, telo – opzionale). In situazioni di gelo, lo spray anticongelante e il raschietto aiuteranno gli autisti a sbloccare il mezzo. Invece la pala pieghevole sarà sempre d’aiuto nei momenti in cui i mezzi potrebbero rimanere bloccati sotto la neve. Mediante i dispositivi di controllo GPS per la flotta potresti avere sempre a portata di mano la localizzazione dei mezzi aziendali e, sapendo in ogni momento dove sono i veicoli della tua flotta, sarai in grado di prendere decisioni più sicure sia per la flotta che per gli autisti.
- Verificato che l’impianto di illuminazione di ogni mezzo sia funzionante e che i fari dei mezzi siano in grado di fornire visibilità in caso di nebbia. Come alternativa, è possibile sostituire i fari originali con quelli di nuova generazione. Chiedi consiglio all’elettrauto aziendale su com’è meglio procedere.
- Verificato, prima di ogni viaggio importante, che le batterie dei mezzi siano cariche e funzionanti. Non dimenticarti di utilizzare gli additivi per il carburante e un olio che sopporti le temperature basse e molto basse. Gli ogli invernali si distinguono mediante un numero (0, 5, 10, 15) che mostra l’indice di viscosità e la lettera W dall’inglese “Winter” che vuol dire “inverno” . Per temperature molto basse serve un olio di 0W. Un sistema di gestione flotte aziendali tramite gps ti aiuterebbe a registrare tutti i dati riguardante la manutenzione effettuata su ogni mezzi e impostare le notifiche di cui hai bisogno per rinnovare alcuni interventi.
- Protetto i mezzi della flotta aziendale. Se vuoi prenderti cura della carrozzeria dei mezzi di cui sei responsabile ed evitare la ruggine, ti consigliamo, una settimana prima del gelo, di pulire tutti i mezzi e passare la cera. Se invece questa idea non ti piace, organizzati per pulire periodicamente la parte inferiore dei mezzi con l’idropulitrice a pressione. Questo per eliminare le miscele di cloruro di sodio e cloruro di calcio, che possono arrivare sulle gomme e sotto la carrozzeria dei mezzi, in seguito ai lavori stradali degli spazzaneve. Un’altra soluzione valida per proteggere la carrozzeria è coprirla durante la sera con un telo.
Previeni
Non puoi prevedere se non sei a conoscenza delle conseguenze. Quindi, prima di iniziare l’attività invernale, ti consigliamo di fornire la formazione giusta a tutti gli autisti aziendali. Organizza un incontro diverso dei soliti e tramite una bella presentazione informa i tuoi autisti su come proteggere i mezzi e loro stessi durante l’inverno. Informali su come:
- prevenire l’appannamento e il congelamento
- utilizzare gli strumenti di sicurezza a bordo del mezzo
- proteggere la carrozzeria dalla ruggine e dagli incidenti – mantenendo una distanza di sicurezza superiore rispetto al solito
- informarli su come utilizzare secondo la nuova informativa privacy i sistemi di gestione flotta aziendale installati sui mezzi
- prestare il primo soccorso nei casi di emergenza
Controlla
Tutto il lavoro che fai prima di iniziare l’attività propria durante l’inverno potrebbe svanire se non controlli con attenzione l’attività stessa. E’ molto importante realizzare una pianificazione consapevole dei viaggi e avere in vista le condizioni meteorologiche di ogni fascia lavorativa. Ogni percorso che faranno i tuoi mezzi deve essere ben programmato così da evitare il traffico e quindi ritardi.
Un sistema dedicato al controllo GPS della flotta, di ultima generazione, ti offre la possibilità di creare percorsi simili e di migliorare la gestione della flotta aziendale, cioè realizzare la manutenzione dei mezzi nei tempi giusti, evitare nei percorsi le zone più trafficate, le multe e gli eventuali incidenti.
Mantieni
Devi essere consapevole che i controlli sopra menzionati devono essere effettuati periodicamente per evitare problemi per la tua attività. Tramite i report di un sistema di gestione flotta aziendale potresti trovare lo strumento giusto per misurare i parametri dell’attività di trasporto, per ottenere la statistica del lavoro effettuato e per osservare i punti deboli dell’azienda.