Una delle tematiche più discusse di questi tempi è la vaccinazione anti Covid-19. Anche nel mondo dei trasporti essa ha guadagnato terreno con la fine del 2020 – inizio del 2021 quando iniziarono le vaccinazioni. Le condizioni esigenti nel trasporto dei farmaci hanno fatto sì che le aziende di logistica implicate nel trasporto farmaci a temperatura controllata si adeguassero alla normativa. Come nel trasporto di alimenti, farmaci o parafarmaci anche la manipolazione dei vaccini anti covid-19, in termini di trasporto, può essere cruciale per la loro validità.

 

grafico soglie temperatura trasporto grafici

 

Normativa trasporto farmaci

Oltre a rischiare multe salate, le aziende coinvolte nel trasporto di farmaci devono fare molta attenzione alla normativa in essere: per svolgere questa attività in sicurezza e con rispetto verso la protezione e la salute del consumatore, il trasportatore deve adempiere alcune semplici regole:

  • Utilizzare furgoni isotermici o refrigerati;

  • Rispettare la catena del freddo e l’intero processo vitale dei prodotti (dal produttore fino all’uso finale questi prodotti devono mantenere la temperatura costante raccomandata);

  • garantire il trasporto di farmaci e parafarmaci a temperatura controllata quindi essere muniti di sensori di temperatura.

 

Normativa trasporto farmaci – analizziamo i punti

La buona pratica per la distribuzione dei farmaci per uso umano è stata approvata in Italia, dal Ministero della Salute Italiano il 6 luglio 1999. L’obiettivo del decreto era quello di assicurare che tutti i farmaci e parafarmaci arrivassero dal consumatore senza alterazioni. 

Utilizzare furgoni isotermici o refrigerati

Il decreto sopra menzionato obbliga il trasportatore a dotare i mezzi con l’attrezzatura necessaria per garantire la temperatura idonea durante il trasporto, oltre a rispettare le norme di sanità. Lo stesso concetto è ribadito all’interno del D.L.vo 219/06 art. 104 g): «Il titolare della distribuzione all’ingrosso di medicinali è tenuto ad avvalersi di mezzi idonei a garantire la corretta conservazione degli stessi durante il trasporto, assicurandone l’osservanza anche da parte di terzi”

 

Rispettare la catena del freddo

I diversi passaggi per il rispetto della catena del freddo nel trasporto dei farmaci a temperatura controllata sono stati elencati dall’associazione Parenteral Drug Association nel 2005. Questo rapporto, realizzato in collaborazione con la commissione europea “Cold Chain”, descrive:

 

  • Quali sono i passaggi della catena del freddo

  • Quali sono le modalità di trasporto delle sostanze termosensibili

  • Quali materiali servono per il confezionamento primario e secondario dei medicinali 

  • Quali sono i principi della convalida delle metodiche di trasporto.

 

Come garantire la catena del freddo?

I prodotti farmaceutici richiedono temperature che variano da un farmaco all’altro. I vaccini devono essere conservati tra 2° C e gli 8 °C come anche i farmaci salvavita e le sacche nutrizionali, e dai +8° ai +25° i farmaci da banco, parafarmaci e gli integratori alimentari. Ci sono però anche quei farmaci che reggono temperature tra 0° e 40°. Tutte queste istruzioni vengono fornite tramite le etichette dei medicinali, come imposto dalla Circolare del Ministero della Sanità, ispirata dalla direttiva comunitaria “CPMP/QWP609/96” del 2000.

 

La catena del freddo si rompe nel momento in cui la temperatura raccomandata non viene rispettata: le conseguenze di un evento simile, anche breve, si possono ripercuotere sulla sicurezza e integrità del prodotto e del consumatore.

 

 

Per far sì che la temperatura si mantenga stabile, ci sono numerosi fattori di influenza ambientale ed esterna che devono essere monitorati, come:

  • Le condizioni climatiche;

  • I ritardi di consegna;

  • Il malfunzionamento delle apparecchiature;

  • La manipolazioni/trasporti anomali;

  • I contenitori primari, come anche la confezione di trasporto.

 

 

Sensori di Temperatura

Le normative di rigore fanno presente che “È opportuna, in fase di distribuzione, la presenza di un sistema di rilevazione, possibilmente esterno, che permetta la verifica della temperatura sui mezzi di trasporto.”

 

Questa tecnologia telematica aiuta il settore farmaceutico e alimentare ad individuare le eventuali anomalie durante la distribuzione e agire in tempo utile così da mantenere la validità del prodotto deperibile.

Dal momento che è difficile rilevare, senza nessun dispositivo, lo stato di temperatura all’interno dei mezzi con celle frigorifere o quelli coibentati, le sonde di temperatura sono l’alternativa efficace per registrare e segnalare le variazioni della temperatura in diversi momenti del trasporto.

 

Leggi anche:

Il trasporto di merci deperibili in sicurezza

Normativa ADR 2021: il trasporto delle merci pericolose

 

Temperatura controllata in ogni fase del trasporto

SafeFleet, con il portale dedicato per la localizzazione dei veicoli e la gestione delle flotte, viene a supportare le aziende del settore. 

 

Attraverso il sistema di monitoraggio GPS SafeFleet è possibile controllare la temperatura dei mezzi frigoriferi in ogni fase del trasporto. I sensori collegati tramite cavi o bluetooth registrano le temperature in numerosi report e notificano lo stato di temperatura del vano frigo ogni qualvolta rilevano anomalie.

Un sistema di localizzazione in tempo reale innovativo assicura la tranquillità del trasporto dei prodotti farmaceutici e mantiene le condizioni ottimali di trasporto.

 

Supporto alla sostenibilità

E’ altresì noto che in questi anni un aspetto ugualmente critico per il business ma soprattutto per il pianeta è la necessità di controllare l’impronta di carbonio che viene rilasciata dalle nostre attività.

 

All’interno di un’attività di distribuzione e trasporto è molto difficile solo sfiorare l’argomento però i piccoli passi possono comportare cambiamenti, utili per il mondo e per il business.

 

L’ottimizzazione dei percorsi e delle consegne è una funzionalità integrata nei portali di monitoraggio flotte, in grado di portare efficienza in termini di produttività, risparmi di tempo e consumi. Risparmiare sul consumo della tua flotta ti porterebbe vantaggi economici e abbasserebbe allo stesso tempo l’impatto che la tua attività ha sulla sostenibilità.

 

Cosa significa ottimizzare i percorsi in un contesto di trasporto farmaci a temperatura controllata? 

 

Vediamo di seguito:

  • precisione nella tracciabilità del percorso e delle temperature dei mezzi;

  • spedizioni a orari predefiniti;

  • pronta consegna;

  • Monitoraggio costante tramite desktop e app;

  • mantenimento della catena del freddo grazie ai diversi sensori bluetooth installabili;

  • report personalizzati;

  • notifiche di allarme in caso di anomalie della temperatura;

  • monitoraggio dell’efficienza dei veicoli rispetto al consumo di carburante;

  • ridurre al minimo le emissioni di CO2 mediante analisi e report;

  • monitorare e migliorare il comportamento di guida.

 

controllare temperatura trasporti vaccini

Condividi articolo
Articoli correlati