Molte imprese si avvalgono di sistemi di monitoraggio tramite GPS dei veicoli aziendali per finalità organizzative, produttive oppure per la sicurezza nell’ambito del rapporto di lavoro. Vanno considerate anche le esigenze di tutela del patrimonio aziendale, in particolare anche a fini deterrenti di eventi criminosi che potrebbero interessare i veicoli aziendali e quanto viene da questi trasportato.
Eventi quali accelerazioni improvvise, frenate brusche e velocità eccessive aumentano l’usura dei veicoli e creano un aumento dei costi di gestione della flotta, diminuendo, nello stesso tempo, la sicurezza dei mezzi e dei conducenti.
Tenere il veicolo fermo con il motore inutilmente acceso, “in folle”, per esempio, comporta un aumento dei consumi ed un incremento dei costi relativi al carburante. In più, un corretto stile di guida può consentire un risparmio fino al 15% dei costi di gasolio.
L’uso del GPS consente ai fleet manager di soddisfare esigenze logistiche ed organizzative come l’elaborazione di rapporti di guida per il conteggio del tempo di lavoro dei conducenti e conseguentemente per la determinazione della retribuzione a questi dovuta (conformemente anche agli obblighi previsti dal D.M. del 9 luglio 2008 recante norme in materia di “Modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e disciplina del relativo regime transitorio”) oppure per una più efficiente gestione e manutenzione del parco veicoli.
I dispositivi di monitoraggio satellitare dei veicoli possono essere utilizzati nell’ambito del controllo dei mezzi aziendali, per aumentare l’efficienza e tutelare la sicurezza degli automezzi e dei conducenti. Per realizzare ed utilizzare un sistema di geo-localizzazione dei veicoli aziendali conforme alle norme di legge, è necessario applicare sia le norme e prescrizioni in materia di trattamento dei dati personali, sia quelle sul potenziale controllo a distanza dei conducenti.
Come ti può aiutare SafeFleet nel controllare gli autisti e l’utilizzo dei mezzi?
SafeFleet ti aiuta a migliorare il comportamento alla guida dei tuoi conducenti, così da ridurre i costi e salvaguardare il patrimonio della tua azienda.
-
Accelerazione improvvisa o brusca frenata
Le accelerazioni improvvise e le forti frenate vengono individuate dal nostro sistema grazie alle variazioni di velocità dei veicoli rilevate dal dispositivo GPS. Questi dati sono di grande utilità nel gestire lo spreco di carburante, l’aumento del rischio di incidenti, la rapida usura dei mezzi e l’inquinamento ambientale prodotto.
-
Impatto
La funzionalità scatola nera registra la velocità negli ultimi 30 secondi prima dell’impatto, secondo per secondo, cosicché in azienda sia possibile analizzare le dinamiche degli incidenti. In più, un allarme viene generato nel caso di impatto e il fleet manager riceve subito uno notifica sia sul Portale, sia tramite SMS o email. In questo modo si può avere anche un intervento tempestivo di soccorso, se necessario.
-
Superare i limiti di velocità
L’applicazione verifica i limiti di velocità per ogni segmento di strada e visualizza i superamenti di soglia rilevati, a seconda delle particolari impostazioni. Le informazioni ottenute sono utili per aumentare la sicurezza, evitare le multe e ridurre il consumo di carburante. Possono essere impostati i limiti di notifica e anche le modalità in cui le notifiche vengono fornite: portale SafeFleet / SMS / email.