Il tema del risparmio di carburante è da sempre stato un argomento molto sentito per le aziende che utilizzano veicoli per la propria attività lavorativa. Di questi tempi, caratterizzati da forte crisi e ricerca attenta di riduzione dei costi, si rende necessario per le aziende avere sotto controllo quanto più possibile i centri di costo. Tra di essi, soprattutto, per le aziende di trasporto, fondamentale è quello legato al consumo del carburante dei propri mezzi (risparmio di carburante), una spesa che impatta pesantemente sui bilanci e le economie aziendali. Il caro carburante sicuramente ha causato un aumento vertiginoso dei costi. Esaminiamo qualche piccolo accorgimento che può essere adottato per ridurre la spesa in termini di consumo del carburante.
1. MARCE ALTE. Usa le marce alte ed evita un eccesso di giri del motore.
2. LIMITI DÌ VELOCITÀ. Evita le alte velocità. Diminuendo la propria velocità di crociera da 130 km a 110 km è possibile risparmiare fino al 20% sul consumo del carburante.
3. CARBURANTI DÌ QUALITÀ. Il carburante di qualità superiore può aiutare a ridurre il consumo.
4. PRESSIONE DEI PNEUMATICI. I pneumatici sgonfi o con poca pressione aumentano i consumi.
5. GUIDA in modalità “AERO”. No, questo non vuol dire volare giù per la strada. Guida in condizioni aerodinamiche, cioè eliminando i portapacchi e tenendo chiusi i finestrini: in tal modo si riduce la resistenza del mezzo e si risparmia fino al 10%.
6. “DIETA LEGGERA”. Non trasportare carichi pesanti, se non indispensabili. Il consumo del veicolo aumenterebbe considerevolmente: il motore avrebbe, infatti, bisogno di produrre energia sufficiente per trainare un veicolo del peso di due tonnellate, oltre a te, i passeggeri e gli effetti personali. Anche la quantità di carburante all’interno del serbatoio può incidere sul consumo. Non riempire il serbatoio, a meno che non sia realmente necessario.
7. IL PILOTA. Se il veicolo è dotato di regolatore di velocità, è possibile ottimizzare le prestazioni del mezzo, perché aiuta a mantenere una velocità costante e può essere utilizzato per accelerare e decelerare in modo efficiente. È dimostrato che tale accorgimento riduce i consumi fino al 7%. Assicurati però di disattivare il regolatore di velocità sulle strade ripide: procedere in salita con velocità costante richiede uno sforzo importante al motore, aumentandone i consumi.
8. SCEGLI LA STRADA PIÙ VELOCE. Ci vuole meno carburante per mantenere in movimento un veicolo sfruttandone la sua forza d’inerzia, rispetto alle situazioni in cui si hanno accelerazioni da fermo o continui cambi di marcia. Pertanto, l’autostrada permette un consumo ottimale, anche se vengono percorsi molti più chilometri rispetto all’utilizzo delle strade urbane.
9. ADOTTA UNO STILE DÌ GUIDA UNIFORME. Uno stile di guida aggressivo può causare un consumo di carburante fino al 33% superiore rispetto a uno stile equilibrato. Evita le accelerazioni e le frenate brusche e cerca di effettuare curve più lineari possibili per ridurre al massimo i tuoi consumi.
10. SOLUZIONE SAFEFLEET. Ultimo ma non meno importante consiglio, adottando la soluzione di gestione e controllo veicoli SafeFleet eliminerai i furti di carburante e potrai verificare il consumo puntuale dei tuoi mezzi. Vuoi saperne di più? Chiamaci allo 0719208390 oppure scrivici una mail all’indirizzo commerciale@safefleet.it; il nostro team ti contatterà per illustrarti come verificare e ottimizzare i consumi, evitando sprechi e furti di carburante!
Con SafeFleet puoi stare sicuro!