Insolito ma vero, il prezzo del carburante durante queste settimane è sceso. Che viviamo momenti di criticità lo dicono tutti e i fatti lo dimostrano: nonostante la situazione del petrolio sia cambiata incisivamente così da segnare la storia, i fleet manager devono mostrare la stessa cura nell’economizzare i costi del loro parco mezzi.

Da un lato il fatto che il petrolio costi meno viene in aiuto all’intera economia, ora così provata, da un’altro lato questo non vuol dire che le aziende si permettano di trattare con superficialità l’argomento dei costi carburante anche perché il mercato del trasporto su camion rimane sempre molto competitivo e con la riapertura delle attività i costi potrebbero tornare ad aumentare.

risparmiare costo carburante

A questo punto, impariamo insieme come risparmiare sul consumo di carburante del camion, calcolandolo correttamente.

Calcolo consumo carburante camion: step da seguire

  1. Prendi nota dei km registrati sul cruscotto in un documento dedicato

Per poter confrontare il consumo di gasolio da un rifornimento all’altro organizzati bene dall’inizio, preparandoti il documento dedicato al calcolo del consumo di carburante: il documento deve avere le colonne dedicate

  • ai km effettuati;
  • ai litri di gasolio consumati;
  • ai dati sui pagamenti effettuati;
  • alle date di ogni rifornimento;
  • eventualmente ai litri di gasolio acquistati. 

Fai attenzione quindi a rilevare i km percorsi prima di ogni nuovo rifornimento a pieno così da avere il dato da sottrarre poi a quelli ulteriormente registrati. In questo modo avrai il dato del chilometraggio iniziale(già effettuato) da sottrarre al “chilometraggio finale” (il dato futuro) prima del nuovo rifornimento.

In questa fase, alcuni preferiscono adottare l’azzeramento parziale dei km, partendo così da 0 con il serbatoio pieno: se lo vuoi fare anche tu sappi che basta tenere premuto il pulsante dedicato, che normalmente si trova sul cruscotto o sulla plancia centrale, fino a quando il dato riportato sul cruscotto si trasforma in 0.

Se farai così non dovrai più calcolare la differenza dei km ma soltanto riportare la distanza percorsa nel tuo documento dedicato al tracciamento dei km. Ricordati però che quel pulsante può essere premuto da qualsiasi persona che utilizza il veicolo. 

 

  1. Fai il rifornimento a pieno

Prima di tenere traccia del consumo e calcolare il consumo di carburante ti consigliamo di rispettare questo passo fondamentale e cioè di rifornire da pieno a pieno i camion che vuoi tenere sotto osservazione. Questo passo è essenziale per avere un riscontro più verosimile possibile. 

 

  1. Annota i litri di carburante che acquisti ogni volta 

Sarà l’unico modo in cui capirai la quantità di carburante precisa impiegata: troverai quindi il “carburante utilizzato”, però tieni in mente che devi sempre rifornire da pieno a pieno per avere i dati più vicini alla realtà.

 

  1. Più km fai prima di rifornire, meglio è

Ovvio che non devi correre il rischio di rimanere a piedi, però cerca di consumare il più possibile dal rifornimento precedente, per avere dati più accurati.

 

  1. Applica la formula di calcolo

La formula per il calcolo del consumo di carburante valida anche per i camion è:

km/l

Quindi, dividi il numero di km percorsi al numero di litri totali, impiegati nel percorrere la distanza afferente e avrai così il risultato del chilometro per litro consumato. Puoi applicare questa formula dopo ogni rifornimento a pieno.

 

I calcoli sono:

  1. Consumo medio di carburante = (Chilometraggio finale – Chilometraggio iniziale) / Carburante utilizzato;

  2. Consumo medio di carburante = (distanza percorsa in km) / litri consumati;

  3. Consumo medio di carburante = X km/l.

 

Il fattore essenziale nel risparmio del carburante come anche nel calcolo del consumo di carburante è lo stile di guida.

 

La velocità eccessiva, le frenate e le svolte brusche, come anche il motore lasciato accesso a vuoto influiscono negativamente sul dato del consumo. Inoltre sappiamo tutti che la tipologia del percorso di guida e il tipo di strade percorse influiscono sul consumo di carburante: in autostrada ogni mezzo consuma meno perché il manto stradale è più liscio e la velocità del mezzo non cambia così spesso; in più, anche il “cruise control” può essere utile per tenere i consumi ad un livello più basso. 

Per arrivare ad avere un quadro affidabile del consumo medio di carburante del camion, devi ripetere più volte le operazioni sopra menzionate e raccogliere dati, perché più dati avrai, più vicino sarai al dato reale del consumo. Come menzionato sopra, ti ricordiamo che i calcoli potranno cambiare da un rifornimento ad altro perché le tipologie di strade percorse possono influire molto. 

Ad esempio, se il camion dovesse fare un  breve viaggio su strade strette, anche di montagna, il dato per questo tipo di viaggio ti risulterà più dispendioso rispetto ad un viaggio fatto in autostrada, quindi influenzerà il calcolo medio. Per questo è importante avere più dati riguardanti la distanza percorsa e i litri impiegati per evitare che le eccezioni influiscano maggiormente sulla media.

Puoi verificare anche i dati di consumo che il costruttore del tuo veicolo dichiara e paragonare il tuo risultato al suo.

Ci sono diversi trucchi che possono aiutare a ridurre il consumo di carburante come ad esempio:

  • Migliorare lo stile di guida – evitare le frenate brusche, le svolte brusche e tenere un controllo della velocità;

  • Spegnere il motore durante i momenti di attesa

  • Evitare di utilizzare il sistema di climatizzazione/l’aria condizionata quando non necessario e aiutare così doppiamente l’ambiente

  • Evitare di sovraccaricare il mezzo  

  • Sostituire il filtro dell’aria del motore quando richiesto. 

Un metodo più innovativo e più rapido per calcolare il consumo di carburante consiste nell’utilizzo di un sistema di monitoraggio satellitare per camion

I dispositivi di localizzazione satellitare GPS per camion sono concepiti per monitorare la posizione del veicolo, lo stile di guida e l’attività del mezzo.

Grazie alla black box installata sul veicolo, potrai avere a portata di mano tutti i dati che riguardano le distanze percorse, i litri impiegati nel percorrerle e il calcolo del consumo medio. Inoltre, potendo monitorare in tempo reale l’attività del veicolo, ti sarà più facile correggere se necessario lo stile di guida ma anche ottimizzare i percorsi da eseguire.

Il consumo medio di carburante, così come descritto sopra, viene fatto in modo automatico e il dato è presente in un report dedicato. Il sistema SafeFleet ti permette di caricare i vari rifornimenti dei veicoli, ognuno con il suo momento specifico, ed è in grado di determinare in maniera precisa il consumo, considerando in automatico il numero di chilometri che il veicolo ha fatto tra i due rifornimenti.

 

monitoraggio consumo carburante

Un altro metodo per avere un controllo del consumo di carburante è quello di avere un dispositivo di monitoraggio satellitare capace di leggere i dati dalla rete CANbus, tramite un’interfaccia FMS. Il dispositivo telematico SafeFleet permette la lettura del consumo di carburante direttamente dalla centralina di bordo del veicolo. Questa soluzione è molto diffusa perché si possono ottenere informazioni come il livello del carburante nel serbatoio e il consumo di gasolio che il camion ha effettuato. 

Infine, la verifica del livello di carburante tramite sonda di livello è un altro metodo per tenere sotto controllo i consumi di un camion. Questo metodo comporta l‘acquisto e l’installazione di sonde digitali all’interno del serbatoio, così da verificare il livello del carburante.
È uno dei metodi di controllo più accurati, però necessita un intervento iniziale di montaggio e calibrazione abbastanza complesso.
Il sistema SafeFleet è in grado di leggere il livello del carburante tramite sonde digitali anche nel caso di camion dotati di doppio serbatoio.

 

calcolo consumo carburante con SafeFleet

I 70.000 sistemi satellitari di SafeFleet vengono in aiuto dei oltre 6,500 clienti: grazie alle funzionalità premium, alla flessibilità di personalizzazione e anche alla piattaforma e l’app user friendly riusciamo a soddisfare le esigenze di risparmio di numerosi fleet manager. 

Siamo grati a tutti i nostri clienti di averci scelto. Il modo migliore per ringraziarli è lavorare sempre per tenerli aggiornati.

Il risparmio di carburante è il principale beneficio che si ottiene implementando una soluzione di monitoraggio GPS; lo dice il 61.27% degli intervistati in una ricerca interna SafeFleet.

Condividi articolo
Articoli correlati