Il prezzo del carburante è una variabile i cui costi possono cambiare in modo importante da un periodo all’altro; essendo un fattore esterno incontrollabile, è però difficile ottimizzarne le spese in azienda. Esistono però tante altre variabili all’interno della flotta, che si possono gestire con più facilità. Così noterai che le abitudini alla guida più comuni, come sostare con il motore acceso o guidare con i finestrini aperti, possono aumentare notevolmente i costi legati al carburante.
Le fluttuazioni dei consumi e dei costi sono quindi difficili da controllare; di seguito vi presentiamo 10 metodi comuni utilizzati dai gestori di flotte per ridurre le spese di carburante.
-
Scegliere il dimensionamento dei veicoli
La scelta dei veicoli dipende in gran parte dal tipo di lavoro da svolgere. Si può optare per una macchina più piccola con basso consumo di carburante. Ad esempio, si può passare dall’acquisto di un SUV alle utilitarie crossover.
-
Scegliere veicoli green
Sono sempre di più i manager che decidono di inserire nella flotta dei veicoli ibridi, che utilizzano fonti energetiche alternative, soprattutto per lavori in città. Le auto ibride sono più efficienti e meno inquinanti e permettono di ridurre le emissioni e aumentare il risparmio di carburante, con effetti positivi per l’ambiente e sul bilancio dell’azienda.
-
Monitorare l’utilizzo non autorizzato dei veicoli
Non è sempre facile verificare se l’utilizzo dei veicoli da parte dei propri collaboratori sia fatto in osservanza dei limiti spazio-temporali concordati in azienda (orari di lavoro e zone di competenza). Un sistema di monitoraggio può aiutarti a controllare se un veicolo esce da un perimetro impostato in precedenza o se viene utilizzato dopo la fine della giornata lavorativa.
-
Ridurre le soste con motore acceso
Un inutile consumo di carburante si verifica quando il veicolo è fermo con il motore acceso, causando ulteriori spese ed emissioni di carbonio. Un sistema di monitoraggio aiuta a vedere il tempo trascorso dal veicolo con motore acceso. Considera che riavviare il motore consuma la stessa quantità di combustibile utilizzato da un veicolo che resta fermo a motore acceso per circa 25 secondi.
Leggi anche: Calcolare il consumo carburante di un camion
-
Impostare percorsi ottimizzati
L’ottimizzazione dei percorsi non solo diminuisce il consumo di carburante, ma anche i tempi di esecuzione degli impegni di lavoro. Sviluppa un piano di percorsi ottimizzati per evitare aree congestionate e tragitti con molte soste, utilizzando un software dedicato.
-
Ridurre al minimo il sovraccarico di veicoli
Anche se potresti essere tentato di caricare il veicolo oltre la sua naturale capacità, così da risparmiare tempo ed essere più veloce, devi sapere che il sovraccarico comporta un aumento del consumo di carburante, problemi per la sicurezza del conducente e del veicolo, accellerandone inoltre l’’usura.
-
Migliorare l’aerodinamica del veicolo
Quando i finestrini del veicolo rimangono abbassati durante la guida, soprattutto quando si viaggia ad alta velocità, si ha una riduzione dell’efficienza del veicolo.. Trova le configurazioni migliori per i veicoli della tua flotta, per incoraggiare l’utilizzo delle impostazioni consigliate durante la guida. La guida ad alta velocità con finestrini chiusi rende il veicolo più aerodinamico e consente un risparmio di carburante del 10%.
-
Ottimizza l’utilizzo dei veicoli
Eventi quali accelerazioni improvvise, frenate brusche e velocità eccessive aumentano l’usura dei tuoi veicoli e creano un aumento dei costi di gestione della flotta, diminuendo, nello stesso tempo, la sicurezza dei mezzi e dei conducenti. Tenere il veicolo fermo con il motore inutilmente acceso, “in folle”, comporta un aumento dei consumi ed un incremento dei costi relativi al carburante. Migliora l’utilizzo dei veicoli per ridurre i costi e salvaguardare il patrimonio della tua azienda.
-
Controllo della pressione degli pneumatici
Il modo più economico e più semplice per controllare le spese di carburante è spesso il più trascurato. Dota di manometro i conducenti dei tuoi veicoli per poter misurare spesso la pressione dei pneumatici. Un pneumatico che non è sufficiente gonfiao genera un aumento dei costi del 2%.
-
Monitoraggio dei lavori di manutenzione
Prima e dopo ogni percorso intrapreso, assicurati che i veicoli operino in piena sicurezza. Utilizza le notifiche generate da un sistema di monitoraggio per verificare che tutti i lavori di manutenzione siano completati entro le date previste e che rispettino lo scadenziario.
Vuoi saperne di più sui metodi applicati con successo dai gestori delle flotte aziendali?