L’impatto della pandemia di Covid-19 sul settore logistico in Italia è stato importante. Parliamo di un settore che include quasi 100 mila imprese, 1.5 milioni di addetti, 85 miliardi di fatturato nel 2019 e che rappresenta il 9% del PIL nazionale.

 

localizzazione camion

 

Uno studio interno sulla variazione del numero totale di km percorsi giornalmente da flotte monitorate attraverso i localizzatori satellitari di SafeFleet rileva che è possibile reperire la variazione dei km percorsi dai mezzi localizzati tramite soluzioni SafeFleet durante e dopo il #lockdown. Fortunatamente il periodo critico, caratterizzato da una riduzione massima del business del 51.8%, è stato superato: la maggior parte delle aziende ha ripreso l’attività di trasporti/distribuzione a ritmi uguali o, in certi casi, anche superiori al periodo precedente. I dati di luglio-agosto indicano una ripresa dei valori per le aziende del settore trasporti a livelli quasi simili al periodo pre-Covid.

 

Ad ogni modo, il recupero totale del trasporto commerciale e la futura crescita del settore devono essere una delle priorità dell’economia europea e italiana al momento attuale. Misure che possano allineare nuovamente il settore con quella che è la normalità in alcuni dei nostri paesi vicini (Germania, Francia, Spagna), sono utili e necessarie; ad esempio: l‘aumento dei costi massimi deducibili, un livello di ammortamento più elevato e la deducibilità dell’IVA a 100% per i veicoli commerciali, insieme a forti stimoli per il rinnovo delle flotte, eventualmente con incentivi speciali per una mobilità più sostenibile con i veicoli elettrici.

 

Cosa possono fare, invece, le aziende che lavorano in questo settore?

Installare un sistema di controllo satellitare per camion può costituire un buon investimento per ottimizzare le varie attività delle flotte. Iniziare a lavorare in modo consapevole, misurando e controllando i parametri fondamentali si è dimostrato essere il metodo ideale per sviluppare l’attività: l’organizzazione e la misurazione dell’attività quotidiana porta a costanti risparmi in termini di tempo e costi e mette in sicurezza l’intera flotta aziendale.

 

Come possono ottimizzare le aziende la loro attività tramite la localizzazione dei camion?

 

Il controllo satellitare per automezzi è la soluzione intelligente per rendere l’attività dei veicoli aziendali facilmente misurabile e per mettere la flotta in condizioni di sicurezza fondamentali, soprattutto in un periodo come quello che stiamo attraversando; pensato per il trasporto merci, per aziende di ogni dimensioni, la sua implementazione può portare risparmi, controllo e ottimizzazione sui costi e sui tempi impiegati.

 

Il localizzatore satellitare per camion è un dispositivo telematico che, una volta installato sul camion, permette la lettura e la trasmissione dei dati riguardanti l’attività del mezzo. La variazione dei dati trasmessi e registrati viene decisa dal tipo di localizzatore satellitare scelto. Tramite una configurazione smart del controllo satellitare sul camion hai tutto su una mappa: localizzazione in tempo reale, viaggi storici e tragitto, consumi, allarmi, attività tachigrafo e altro.

 

Localizzazione camion – che vantaggi/benefici comporta?

 

  • Risparmi sui costi

  • Controllo ragionato sui percorsi e sul consumo di carburante

  • Consapevolezza dello stile di guida e dell’utilizzo dei mezzi

  • Sicurezza dei veicoli e delle persone 

  • Ottimizzazione sulle variabili del business, massimizzando la produttività


Ora è molto più semplice beneficiare dei vantaggi elencati, come anche dei servizi di
controllo satellitare per automezzi. Le piattaforme di localizzazione funzionano in maniera web-based, ossia per computer, Tablet e anche dallo Smartphone: basta una connessione a internet e le credenziali di accesso.

 

Per farti capire meglio come potresti applicare il controllo satellitare camion sulla tua flotta aziendale, abbiamo diviso le funzioni chiave in alcune categorie di beneficio.

 

Leggi anche: Perché installare un GPS per camion? 

 

RISPARMI

 

L’installazione di un localizzatore satellitare per camion ha un costo iniziale limitato, specialmente con un contratto a noleggio dove non paghi il costo dei dispositivi. Le diverse configurazioni possibili per le soluzioni di localizzazione satellitare permettono a qualsiasi azienda di implementare la soluzione idonea e su misura, migliore per la loro flotta e per il loro budget: con qualsiasi tipo di configurazione il costo iniziale è sempre e comunque un investimento, per quanto sia scontato dirlo, è vero. Il controllo satellitare per automezzi si è dimostrato ad essere un valido strumento di risparmio sui costi e sui tempi di lavoro impiegati.

 

Come ti fa risparmiare il localizzatore gps?

 

Il 61.27% degli intervistati di SafeFleet ha concordato che il risparmio di carburante è il principale beneficio che si ottiene implementando una soluzione di localizzazione GPS. 

 

In questo caso ci sono diverse modalità di controllo e risparmio carburante:

 

  • Il consumo basato sui consumi medi – adatto anche per le flotte più piccole o con un budget limitato, permette il calcolo del consumo di carburante all’interno della piattaforma di localizzazione: questo metodo coniuga le spese del carburante con il calcolo del consumo normalizzato – composto dal consumo medio in movimento e dal consumo medio stazionario riportato nel manuale tecnico del veicolo.

 

  • Lettura consumo dal CANbus del veicolo – collegamento alla centralina di bordo del veicolo, tramite un’interfaccia FMS – i dati riguardanti il livello e il consumo di carburante vengono mandati in automatico sul portale di localizzazione con precisione consentendo di rilevare eventuali rifornimenti o furti di carburante;

 

  • Gestione del carburante tramite una sonda digitale – è un dispositivo che misura direttamente dal serbatoio le variazioni del carburante e trasmette in tempo reale gli eventuali segnali di rifornimento o eventuale furto.

 

I risparmi sono generati anche dalla comodità delle notifiche/allarmi, che possono prevenire:

 

  • I costi aggiuntivi da multe dovute al superamento di velocità

  • Uso improprio del veicolo – frenate, accelerazioni brusche che aumentano l’usura dei mezzi, costi dovuti ai veicoli con motore acceso in modo eccessivo durante le soste, ecc.

  • Avvisi per rispettare con regolarità gli interventi di manutenzione

CONTROLLO

 

Poter avere un controllo continuo su tutta la flotta, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, non è scontato.

 

Le piattaforme di localizzazione satellitare permettono la visualizzazione in tempo reale dei mezzi e di tracciare la loro attività, sia da fermi sia quando sono in movimento.

 

Il controllo in tempo reale permette al responsabile della flotta di coordinare con più razionalità i mezzi e con maggiori elementi di valutazione: aiutare gli autisti ad evitare ingorghi, trovare percorsi più brevi per eseguire con successo le mansioni sono alcuni dei tanti esempi di controllo flotta.

 

Su una mappa è possibile avere tutte le informazioni che riguardano:

  • La posizione corrente dei mezzi

  • La velocità del mezzo

  • La distanza che il veicolo ha percorso

  • Le ore di guida e di riposo

  • L’attività storica registrata

  • La persona che è alla guida di un veicolo.

 

È possibile avere un controllo costante anche quando non si è in ufficio attraverso lo smartphone: l’impostazione degli allarmi personalizzati fa sì che eventi come l’apertura delle porte, i movimenti fuori orario o fuori zone predefinite, i prelievi di carburante non autorizzati, arrivino all’utente via mail o via SMS.

 

 

OTTIMIZZAZIONE

 

La cultura dell’ottimizzazione è “un atto, un processo o una metodologia tramite quale si possa realizzare qualcosa di completamente perfetto, funzionale o il più efficace possibile (come progetto, sistema o decisione).”

 

I localizzatori satellitari per camion rendono l’attività dei trasporti o distribuzione ottimizzabile in quanto analizzano tramite i dati registrati i fattori migliorabili delle flotte e del business.

 

In questo modo è possibile avere meno consumi ma più produttività con l’aiuto di un piccolo dispositivo installato sulla flotta aziendale. 

 

L’ottimizzazione può essere legata al risparmio dei costi, all’impiego dei tempi utilizzati per percorrere i tragitti lavorativi ma anche alla velocità della realizzazione delle mansioni amministrative

 

Detto ciò, ricordiamo un dato che abbiamo riportato nel nostro articolo sul tachigrafo digitale: 

oltre il 25% dei fleet manager impiega più di 1 ora ogni mese  per scaricare i dati dal tachigrafo digitale.” Tempo facilmente evitabile tramite l’utilizzo di una piattaforma di monitoraggio satellitare.

 

Le piattaforme di localizzazione satellitare registrano l’attività dei mezzi, i chilometri, le distanze percorse e le ore di guida in formati diversi così da offrirti la possibilità di scarico e modifica dei dati. I report vengono spesso usati come documenti aziendali, automaticamente compilati: una modalità per ottimizzare anche i lavori ripetitivi, che richiedono spesso troppo tempo.

 

I localizzatori satellitari per camion di SafeFleet hanno migliorato la vita lavorativa di oltre 6.500 manager di flotte, aiutandoli a registrare notevoli risparmi grazie al controllo e l’ottimizzazione dell’attività dei loro mezzi aziendali.

 


Testimonianza

“Grazie al sistema di monitoraggio GPS di SafeFleet, abbiamo sventato un tentativo di furto di uno dei nostri mezzi.”

Regillo Service


 

 

banner_mail_articol_IT_04082020

 

Condividi articolo
Articoli correlati