La necessità di rintracciare sempre i pacchi che stiamo per ricevere o che vogliamo spedire è paragonabile al bisogno di poter tenere in qualsiasi momento il telefono con noi, di avere il controllo oltre che di noi stessi, anche dei nostri oggetti.

localizzazione merci

Diversi studi hanno dimostrato che l’innovazione tecnologica ha sviluppato nuovi modelli comportamentali. Al giorno d’oggi, la possibilità di relazionarsi in tempo reale con qualsiasi persona nel mondo o di avere accesso immediato a qualsiasi informazione migliora la nostra vita relazionale, ci aiuta a risolvere svariate mansioni in modo più veloce e ci infonde sicurezza. È dunque quasi scontato dire che i nostri comportamenti siano plasmati dalla tecnologia.

Anche nell’ambito della localizzazione merci, la tecnologia è fonte di numerosi vantaggi e di risparmio economico.

In questo articolo ci rivolgiamo alle aziende che:

  • hanno la necessità di ottimizzare i costi della loro flotta aziendale

  • vogliono creare partnership più forti, di qualità e affidabilità con altre aziende

  • vogliono migliorare le attività di logistica o/e di distribuzione

tramite un sistema di localizzazione merci.

Che soluzioni ci sono per la rintracciabilità della merce?

La merce che viene trasportata può essere monitorata anche mediante i dispositivi di geolocalizzazione installati sui veicoli. La localizzazione GPS di veicoli per trasporto merci rileva in tempo reale la posizione dei veicoli, registra completamente la loro attività storica, così come ogni fermata che il mezzo esegue o le ore di lavoro.

Solitamente, i sistemi di localizzazione GPS per veicoli svolgono anche altre funzionalità che vengono in aiuto alle imprese di mezzi di trasporto merci.

Una delle più importanti per le aziende di logistica e/o di distribuzione è la possibilità di creare percorsi ottimizzati che i conducenti devono seguire per realizzare con successo ogni consegna, senza sprechi di costi e tempo. Il controllore della flotta può ricevere notifiche se un veicolo non rispetta il percorso e il piano di consegna.

Inoltre, la comunicazione bidirezionale con il conducente, assicurata tramite l’app dei sistemi di localizzazione GPS, permette al conducente di essere sempre in contatto con l’impresa, di inviare documenti, immagini o semplicemente richiedere assistenza nel suo percorso di consegne.

Oltre alle funzionalità menzionate, la piattaforma di localizzazione satellitare SafeFleet dispone dell’opzione “link temporaneo”.

Questa funzionalità offre alle imprese il vantaggio di rendere visibile, al pubblico o soltanto al cliente finale, la posizione dei veicoli di tutta la flotta, di soltanto un veicolo o di un percorso.

In più, un sistema professionale di monitoraggio come SafeFleet è in grado di offrire una stima precisa di quando arriverà a destinazione (ETA = Estimated Time of Arrival) e poter dare al cliente finale un orario preciso della consegna.

Tutto ciò permette all’azienda partner o al cliente finale di avere la tranquillità di monitorare in tempo reale lo stato della merce che deve ricevere.

Che funzioni svolge un servizio di localizzazione GPS delle merci?

Al giorno d’oggi un’azienda che si occupa di logistica, trasporti e spedizioni non può esimersi dall’utilizzo di un servizio di localizzazione delle merci, perché utilizzare un portale per il monitoraggio satellitare assolve contemporaneamente due importanti funzioni:

  • Una interna -cioè la possibilità di monitorare e avere sotto controllo lo svolgimento delle operazioni compiuti dai mezzi all’interno dell’azienda e secondo le procedure interne;

  • Una esterna – che ha influenza maggiore sulle relazioni che l’impresa potrebbe creare e sul suo vantaggio competitivo – quella di fornire all’utente finale un servizio ottimale, grazie alla possibilità di rintracciare in qualsiasi momento la merce che si sta per ricevere.

 

Condividi articolo
Articoli correlati