I localizzatori GPS per i mezzi spazzaneve
Prima di ogni stagione invernale gli Enti preposti alla manutenzione delle strade e alla gestione della viabilità, come ad esempio le Province, i Comuni e le Concessionarie Autostradali, hanno la mansione di stabilire, organizzare e assicurare tutta l’infrastruttura per poter affrontare eventuali situazioni critiche durante l’inverno. Quando gelo e neve rappresentano una minaccia, la percorribilità in sicurezza delle strade è il principale obiettivo da raggiungere.
In tal senso, gli Enti si rivolgono ad aziende, spesso agricole, in possesso di attrezzature spazzaneve e spargisale per intervenire nelle situazioni d’emergenza, o operare in modo preventivo contro il gelo. Questa collaborazione stagionale permette agli Enti di offrire alla loro comunità un servizio pianificato, secondo le condizioni meteorologiche previste, ma anche un intervento immediato in caso di necessità, soprattutto nel caso di precipitazioni nevose abbondanti.
La scelta dell’azienda viene spesso realizzata tramite una classica gara d’appalto. Negli ultimi anni sempre più enti richiedono alle aziende partecipanti di dotare i loro mezzi con sistemi di localizzazione GPS per mezzi spazzaneve e spargisale. Questo perché permettono sia all’Ente di avere il controllo sui mezzi spazzaneve e spargisale ed avere una rendicontazione automatica dell’attività svolta, sia all’azienda di rendicontare meglio e in piena trasparenza l’attività svolta, sia al cittadino di visualizzare eventualmente la mappa dei mezzi in funzione.
Stiamo parlando quindi di collaborazioni speciali che implicano l’uso di una categoria particolare di automezzi, che durante la stagione invernale vengono attrezzati di una apparecchiatura montata per la rimozione di neve e ghiaccio, il cui lavoro è indispensabile per la sicurezza stradale.
Cosa devono fare le aziende private, in possesso di mezzi spazzaneve e spargisale che vogliono partecipare alle gare di appalto organizzate dalle loro comunità? Prima di tutto, per assicurarsi che siano pronti al momento del bisogno, i mezzi spazzaneve devono essere preparati durante l’autunno o comunque prima che inizi la stagione fredda.
Visto il ruolo importante che questi mezzi devono svolgere, dobbiamo dare attenzione anche alla loro manutenzione e alla loro preparazione per l’attività invernale.
Il controllo dei mezzi spazzaneve
Un primo “controllo spazzaneve” anche a macchina spenta può già svelare se ci sono eventuali guasti.
Importante: se lo spazzaneve è lasciato all’aperto per lunghi periodi invernali è meglio coprirlo con un telo per proteggerlo.
Vediamo nel dettaglio come fare la manutenzione dello spazzaneve e/o spargisale e cosa bisogna controllare:
-
tutte le funzionalità del mezzo;
-
la pressione dei pneumatici del mezzo o, in caso di cingoli, la tensione del cingolo;
-
il livello dell’olio, l’altezza da terra delle slitte dello spazzaneve;
-
la parte anteriore della fresa, che è quella che può presentare più danni e problemi;
-
Il suo funzionamento generale, che può essere verificato riscaldando la macchina;
-
verificare il sistema che rilascia il sale per evitare eventuali otturazioni;
- verificare e/o procurarsi gli strumenti idonei per svolgere l’attività spazzaneve e/o spargisale sui veicoli a disposizione (lame spazzaneve, sensori, localizzatori GPS, etc.)
Le lame spazzaneve si possono abbinare ad un’ampia varietà di veicoli SUV, pick-up, autocarri, ecc., anche se è innegabile che per le sue peculiarità il trattore agricolo (standard di diverse dimensioni o motocoltivatori e trattorini rasaerba) si presta meglio di altri per le ottime capacità di trazione anche su superfici fuoristrada e/o a ridotta aderenza e per la sua compatibilità con diverse attrezzature ad esempio in abbinamento con uno spargi-sabbia o uno spargisale.
Il buon funzionamento dello spargisale invece, è controllato da diversi sensori – l’ESK, l’ESBV, la termocamera, che serve a tenere costantemente misurata la temperatura della strada – e quindi un loro controllo è importante.
A livello amministrativo, invece, l’attività di sgombero neve esercitata principalmente mediante l’utilizzo del trattore (mezzo normalmente impiegato nell’esercizio dell’attività agricola) è qualificabile come attività connessa all’agricoltura rientrante nell’articolo 56-bis del TUIR, e come tale soggetta all’Imposta Regionale Attività Produttive nota anche come IRAP.
Per essere invece idoneo alla collaborazione con l’ente della comunità della quale fai parte, i mezzi devono essere dotati di sistemi localizzazione GPS.
Grazie al controllo satellitare sugli spazzaneve, l’amministrazione comunale avrà modo di visionare le attività svolte nel periodo di esercizio. Un metodo di lavoro molto utile soprattutto per verificare l’effettivo passaggio degli operatori e prevenire eventuali segnalazioni di disservizio da parte dei cittadini.
SafeFleet per la gestione degli spazzaneve
Il sistema satellitare di SafeFleet garantisce una gestione efficiente degli spazzaneve perché, in seguito a numerose collaborazioni con diversi enti pubblici, ha sviluppato diverse funzionalità molto richieste, come:
-
Tracciatura in tempo reale
-
Copertura geografica
-
Verifica puntuale dei costi
-
Verifica tipologia attività svolta dai mezzi – posizione della lama
-
Sosta a motore acceso
-
Comunicazione con gli operatori
Più dettagli sulle funzionalità dei localizzatori GPS per mezzi spazzaneve di SafeFleet li trovi al seguente link:
https://www.safefleet.it/
Non perdere tempo e prepara i tuoi mezzi per l’attività invernale!