Le Cause della maggior parte degli Incidenti in Barca

La navigazione da diporto e commerciale offre grandi soddisfazioni, ma nasconde anche insidie. Comprendere le cause più comuni degli incidenti in barca è il primo passo per prevenirli e garantire la sicurezza di equipaggio, passeggeri e imbarcazione.  In quest’articolo analizzeremo in dettaglio i fattori che contribuiscono maggiormente agli incidenti nautici, fornendo una panoramica essenziale per ogni navigante, con un occhio di riguardo ai principi di sicurezza e gestione efficiente che SafeFleet promuove

le_cause_principali_degli_sinistri_nautici_safefleet

Il Fattore Umano: l’Errore del Conducente 

In questa sezione esploreremo le diverse sfaccettature del comportamento del conducente che possono portare a situazioni pericolose, mettendo a rischio non solo l’incolumità delle persone ma anche l’integrità del mezzo.

Inesperienza e Mancanza di Formazione Specifica

Navigare richiede competenze specifiche che vanno oltre la semplice conduzione. La mancanza di esperienza pratica, una formazione inadeguata sulle normative di navigazione, sulle procedure di emergenza e sulla gestione dell’imbarcazione in diverse condizioni meteo-marine è una causa primaria di incidenti. 

Un comandante ben preparato è consapevole dei limiti propri e del mezzo, una filosofia che si applica tanto alla nautica quanto alla gestione ottimizzata delle flotte aziendali

Per approfondire, consulta l’articolo sull’importanza della formazione del conducente.

Distrazione e Mancata Attenzione

Similmente alla guida su strada, la distrazione a bordo è un nemico silenzioso. L’uso di smartphone, la conversazione animata con i passeggeri, o la semplice disattenzione possono ridurre drasticamente i tempi di reazione e la capacità di avvistare pericoli come altre imbarcazioni, ostacoli o cambiamenti improvvisi del meteo. 

Mantenere alta la concentrazione è un dovere imprescindibile per chi è al comando.

Eccesso di Velocità e Manovre Imprudenti

La velocità inadeguata alle condizioni del mare, del traffico o alle restrizioni locali, insieme a manovre azzardate o compiute senza la dovuta cautela (es. virate strette, navigazione troppo vicina ad altre imbarcazioni o alla costa), sono fattori di rischio significativi. Rispettare i limiti e adattare l’andatura al contesto è necessario, così come una corretta pianificazione e gestione degli spostamenti  può prevenire rischi nelle flotte terrestri.

Consumo di Alcol 

L’alterazione delle capacità psicofisiche dovuta al consumo di alcol o droghe riduce drasticamente i riflessi, la capacità di giudizio e la coordinazione. Questo rende la conduzione di un’imbarcazione estremamente pericolosa e illegale. La sobrietà al timone è un requisito non negoziabile per la sicurezza di tutti.

Condizioni Ambientali e Fattori Esterni 

Oltre all’errore umano, l’ambiente marino stesso presenta delle sfide che, se non correttamente anticipate e gestite, possono portare a incidenti. È essenziale non sottovalutare mai la forza della natura e prepararsi adeguatamente.

Meteo Avverso: Tempeste, Nebbia e Venti Forti

Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente in mare. Temporali improvvisi, banchi di nebbia che riducono drasticamente la visibilità, e venti forti che generano moto ondoso impegnativo, possono mettere a dura prova anche i naviganti più esperti se non si sono prese le dovute precauzioni, come consultare bollettini affidabili e dotarsi di adeguati sistemi di localizzazione e monitoraggio dei natanti.

Scarsa Visibilità Notturna 

Navigare di notte o in condizioni di visibilità limitata (es. forte pioggia, nebbia) aumenta esponenzialmente il rischio di collisioni con altre imbarcazioni, ostacoli fissi o semisommersi. 

L’uso corretto e la verifica dell’efficienza delle luci di navigazione, unitamente all’impiego di strumenti come radar e AIS (Automatic Identification System), diventano imprescindibili.

Ostacoli Sommersi, Secche e Correnti Insidiose

La conoscenza approfondita delle carte nautiche, sia tradizionali che elettroniche, e l’attenzione costante agli avvisi ai naviganti sono fondamentali per evitare pericoli non immediatamente visibili. 

Scogli affioranti, secche, relitti o forti correnti possono deviare la traiettoria dell’imbarcazione o causare danni seri se non identificati per tempo.

Problemi Tecnici e Manutenzione Carente 

Un’imbarcazione non in perfette condizioni di efficienza è una potenziale fonte di pericolo. Una manutenzione regolare e accurata è un investimento in sicurezza, un principio cardine anche nella gestione efficiente di qualsiasi flotta

Considera come un antifurto GPS per la tua imbarcazione  possa contribuire anche a monitorarne lo stato. Di seguito vedremo come guasti meccanici ed equipaggiamenti difettosi o mancanti contribuiscono agli incidenti.

Guasti al Motore e agli Impianti di Propulsione

Un’avaria al motore o ai sistemi di propulsione può lasciare un’imbarcazione ingovernabile, in balia di correnti e vento, e lontana da porti sicuri. 

Controlli periodici, sostituzione di parti usurate e una manutenzione preventiva scrupolosa, magari supportata da un buon sistema di tracciamento delle manutenzioni e scadenziario, sono essenziali per prevenire tali evenienze.

Malfunzionamenti dell’Equipaggiamento 

Strumenti come GPS, ecoscandaglio, radar e radio VHF sono vitali per una navigazione sicura e per poter richiedere assistenza. Un loro malfunzionamento può compromettere la capacità di navigare con precisione, identificare pericoli o lanciare un SOS in caso di emergenza. 

La verifica costante della loro operatività è d’obbligo, così come conoscere come funziona la localizzazione GPS  è indispensabile.

Carenze nelle Dotazioni di Sicurezza 

La mancanza, l’inefficienza o l’errato utilizzo di dotazioni di sicurezza fondamentali (giubbotti di salvataggio per ogni persona a bordo, zattera di salvataggio, razzi di segnalazione, estintori, pompa di sentina efficiente, ecc.) non causa direttamente l’incidente, ma ne aggrava pesantemente le conseguenze, trasformando un imprevisto in una tragedia.

Violazione delle Normative e Comportamenti a Rischio

Il Codice della Nautica da Diporto e le ordinanze delle Capitanerie di Porto esistono per garantire la sicurezza di tutti. Il mancato rispetto delle regole della navigazione e l’adozione di comportamenti intrinsecamente pericolosi sono ulteriori cause significative di incidenti in mare, spesso con conseguenze gravi. In tal senso è importante conoscere anche la normativa sul GPS obbligatorio in barca.

Mancato Rispetto delle Regole di Precedenza e della Segnaletica Marittima

Le COLREGs (Convention on the International Regulations for Preventing Collisions at Sea) e le normative locali stabiliscono chiare regole di rotta e precedenza, oltre al significato della segnaletica marittima (boe, fari, fanali). Ignorarle o interpretarle erroneamente è una delle principali cause di collisione tra imbarcazioni.

Sovraccarico dell’Imbarcazione e Stivaggio Errato del Carico

Ogni imbarcazione ha limiti di carico e di numero di persone trasportabili indicati dal costruttore. Superare tali limiti, o stivare il carico in modo errato, può compromettere seriamente la stabilità e la manovrabilità dell’unità, aumentando il rischio di rovesciamento, specialmente in caso di condizioni meteo avverse.

Ancoraggio Insicuro o in Zone Proibite

Un ancoraggio effettuato in modo scorretto (calumo insufficiente, ancora non adatta al fondale) o in aree dove è vietato (es. corridoi di lancio, aree riservate alla balneazione, imboccatura dei porti) può portare l’imbarcazione ad arare, finire alla deriva, collidere con altre unità o creare ostacolo e pericolo alla navigazione altrui.

La Prevenzione per una Navigazione Sicura (e il Ruolo di SafeFleet)

Comportamenti responsabili, formazione continua e l’adozione di buone pratiche sono essenziali. Anche se SafeFleet vanta una profonda esperienza nella gestione delle flotte aziendali su strada, i principi di monitoraggio, manutenzione predittiva e promozione di una cultura della sicurezza sono universalmente validi e si estendono con efficacia anche al settore nautico. 

La nostra piattaforma offre soluzioni dedicate per il monitoraggio di barche e yacht e di monitoraggio GPS avanzato con analisi dei dati, come quelle descritte nel nostro approfondimento sul controllo GPS dei natanti,.

La tecnologia, se ben impiegata, è un potente alleato, il ch facilita ad esempio il controllo remoto dell’imbarcazione e l’implementazione di un efficace antifurto satellitare.

La Sicurezza in Mare non è un Optional

Come abbiamo visto, la maggior parte degli incidenti in barca ha origine da fattori umani, carenze manutentive o sottovalutazione delle condizioni ambientali – tutti elementi ampiamente prevenibili.

Adottare un approccio proattivo, investire nella propria formazione e nella manutenzione della propria imbarcazione, e utilizzare con intelligenza le tecnologie disponibili, significa godere appieno delle meraviglie della navigazione, minimizzando i rischi. 

Per scoprire come le tecnologie e l’approccio di SafeFleet possono supportare la gestione e la sicurezza anche delle vostre risorse, incluse le imbarcazioni da diporto o commerciali, vi invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci per una consulenza personalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *