Sistema di Localizzazione per Camion: Cos’è e Come Funziona

Per i professionisti che operano in ambito trasporti e logistica, la gestione di una flotta di automezzi pesanti comporta sfide quotidiane significative.

Ore di guida ingiustificate, inefficienze operative, il rischio sempre presente di furti di gasolio  o il mancato rispetto della catena del freddo per merci deperibili, possono tradursi in costi ingenti che gravano pesantemente sul bilancio aziendale. In tale scenario, un sistema di localizzazione per camion evoluto si rivela ma un vero e proprio asset strategico indispensabile.

Ma cosa si intende esattamente con “sistema di localizzazione per camion” e come può concretamente supportare le aziende del settore? Approfondiamo l’argomento.

localizzatore gps per camion

Cosa si intende con Sistema di Localizzazione per Camion?

Un sistema di localizzazione per camion, noto anche come sistema di monitoraggio flotte GPS per mezzi pesanti, è una soluzione tecnologica integrata progettata per tracciare la posizione geografica e raccogliere diversi dati telemetrici dai veicoli in tempo reale o in differita. Non si tratta semplicemente di “vedere dove si trova un camion su una mappa“, ma di disporre di uno strumento potente per la gestione avanzata dell’intero parco veicoli.

Si tratta di sistemi che si compongono tipicamente di tre elementi:

  • Dispositivi di Tracciamento GPS (On-Board Units – OBU): apparati installati a bordo del camion che raccolgono dati sulla posizione tramite segnali satellitari (GPS, GLONASS, Galileo), e altri dati provenienti da sensori o dalla centralina del veicolo (CAN bus).
  • Rete di Comunicazione: sistemi (GPRS, 3G, 4G, 5G, o talvolta satellitari in aree remote) che trasmettono i dati raccolti dall’OBU alla piattaforma software centrale.
  • Piattaforma Software di Gestione: software accessibile via web o app mobile  che riceve, elabora, analizza e presenta i dati in modo intuitivo, accompagnato da reportistica, allerte e strumenti di gestione.

Come Funziona nel Dettaglio un Sistema di Localizzazione per Camion?

Il funzionamento di un sistema di localizzazione per camion si articola in un processo tecnologicamente avanzato, che la piattaforma di gestione rende tuttavia semplice ed efficace per l’utente finale. 

Tutto inizia con l’acquisizione dei dati direttamente a bordo del veicolo: il dispositivo GPS installato sul camion riceve segnali da una costellazione di satelliti per calcolare con precisione la posizione geografica (latitudine, longitudine, altitudine), la velocità e la direzione di marcia. Contemporaneamente, l’unità può interfacciarsi con il computer di bordo del veicolo, tipicamente attraverso la porta CAN bus o FMS, per accedere a un flusso ricco di informazioni telemetriche, quali il consumo di carburante, il regime del motore, eventuali codici di errore diagnostici (DTC) e lo stato del tachigrafo digitale. A questi si aggiungono i dati provenienti da sensori e integrazioni specifiche, come quelli che monitorano la temperatura del vano di carico, l’apertura dei portelloni o lo stato di attrezzature ausiliarie. 

Successivamente, nella fase di trasmissione, tutte le informazioni raccolte vengono inviate, a intervalli regolari o in seguito a eventi preconfigurati, al server centrale della piattaforma di gestione. Questa comunicazione avviene prevalentemente tramite la rete di telefonia mobile (GPRS/LTE) o, in situazioni di scarsa copertura terrestre, attraverso reti satellitari, con una frequenza di aggiornamento che può essere personalizzata per garantire, ad esempio, un efficace monitoraggio in tempo reale

Infine, il processo si conclude con l’elaborazione e la visualizzazione dei dati: il server centrale riceve, processa e archivia in modo sicuro le informazioni. La piattaforma software traduce poi la mole di dati grezzi in strumenti di facile interpretazione per il fleet manager, come report dettagliati, mappe interattive che mostrano la posizione e i percorsi, grafici di andamento dei parametri chiave e allerte automatiche per situazioni critiche o anomale.

Vantaggi Chiave per le Flotte di Automezzi Pesanti

L’implementazione di un sistema di localizzazione per camion si caratterizza per una serie di vantaggi concreti, che incidono direttamente sulla profittabilità e l’efficienza operativa dell’azienda di trasporti.

1. Ottimizzazione e Controllo del Consumo di Carburante

Il carburante è una delle voci di costo più significative per le aziende con flotte di mezzi pesanti. Un sistema di localizzazione avanzato fornisce metodi precisi per il monitoraggio del consumo di carburante di ogni veicolo, consentendo di:

  • Identificare i furti di carburante: grazie a sonde installate nel serbatoio o alla lettura dei dati dal CAN bus del veicolo, è possibile rilevare variazioni anomale del livello di carburante e ricevere allerte immediate. Il controllo carburante premium  offre una precisione ancora maggiore.
  • Analizzare i consumi reali: confrontare i consumi effettivi con quelli attesi, identificando veicoli meno efficienti o stili di guida dispendiosi (es. accelerazioni brusche, eccessivo tempo al minimo). 
  • Calcolare il consumo in base alle percorrenze: un metodo alternativo per stimare l’efficienza, utile per analisi aggregate.

Ciò aiuta a ridurre i costi operativi e a promuovere una guida più responsabile.

2. Gestione della Catena del Freddo e Merci Sensibili

Per le aziende che operano nel trasporto di merci particolarmente sensibili alle variazioni termiche, come prodotti alimentari deperibili, farmaceutici, sangue o animali vivi, il mantenimento costante e documentato della temperatura corretta lungo tutto il tragitto è un imperativo categorico.

Un sistema di localizzazione integrato con appositi sensori di temperatura wireless risponde efficacemente a questa esigenza e permette di ricevere allerte in tempo reale qualora si verifichino scostamenti dalle soglie di temperatura impostate. 

Inoltre, la piattaforma fornisce una reportistica dettagliata e storicizzata, essenziale per dimostrare la conformità a normative stringenti come l’HACCP, un aspetto determinante per chi si occupa del trasporto di merci deperibili in sicurezza e, in particolare, per il delicato trasporto di farmaci e vaccini a temperatura controllata.

3. Conformità Normativa: Gestione dei Tempi di Guida e Riposo (Tachigrafo)

Il rispetto dei regolamenti sui tempi di guida e di riposo degli autisti (Regolamento CE 561/2006) è vitale per la sicurezza stradale e per evitare pesanti sanzioni. Un sistema di localizzazione con funzionalità di gestione del tachigrafo digitale (SafeTacho) è capace di:

  • Scaricare i dati dalla carta tachigrafica e dalla memoria di massa del tachigrafo da remoto.
  • Analizzare i dati per verificare la conformità e prevenire infrazioni.
  • Monitorare in tempo reale l’attività degli autisti, aiutandoli a pianificare le soste necessarie con ridotto rischio di incidenti dovuti a stanchezza.
  • Associare ogni viaggio a un conducente specifico tramite l’autenticazione del conducente.

4. Incremento della Sicurezza del Veicolo e del Carico

La sicurezza della flotta, intesa come protezione sia dei veicoli sia delle merci trasportate, è una priorità ineludibile per ogni azienda di autotrasporto. I moderni sistemi di localizzazione mettono a disposizione una suite completa di strumenti volti a incrementare significativamente i livelli di sicurezza. 

Tra questi, spiccano le soluzioni specifiche di antifurto satellitare per flotte, che agevolano il recupero. A ciò si aggiunge la possibilità di intervenire attivamente con un immobilizzatore del veicolo, bloccando l’avviamento del motore da remoto in situazioni di uso non autorizzato o di accertato furto. 

A ciò si aggiunge il geofencing utile per creare perimetri virtuali (geofence) e di ricevere allerte automatiche qualora il camion entri o esca da tali aree predefinite, o effettui soste in luoghi non autorizzati; è possibile approfondire il controllo della flotta tramite geofence per comprenderne appieno le potenzialità. 

La sicurezza del carico è ulteriormente rafforzata dal monitoraggio dell’apertura e chiusura dei portelloni del vano di carico, grazie a specifici sensori per le porte del rimorchio, che segnalano eventuali accessi non autorizzati. Per la sicurezza personale dell’autista, inoltre, è spesso disponibile un pulsante di emergenza discreto per inviare richieste di soccorso immediate. 

Scegliere la Soluzione di Localizzazione Giusta per la Tua Flotta di Camion

La selezione del sistema di localizzazione per camion più consono alle proprie necessità operative richiede un’attenta e ponderata valutazione di diversi fattori chiave, al fine di effettuare un investimento realmente strategico. Oltre a considerare l’affidabilità del provider e la qualità intrinseca dei dispositivi hardware proposti, altrettanto importante è la completezza e l’intuitività della piattaforma software, che rappresenta l’interfaccia quotidiana per la gestione della flotta. 

Bisogna poi verificare la disponibilità di funzionalità realmente specifiche per il settore dell’autotrasporto, come ad esempio una gestione evoluta del tachigrafo, sensoristica dedicata per il controllo della temperatura e la capacità di integrarsi con i dati provenienti dal CAN bus o FMS del veicolo. 

Non va trascurata la scalabilità della soluzione, che deve poter accompagnare la crescita dimensionale della flotta senza perdere in efficienza o affidabilità. Un altro aspetto determinante è la capacità del sistema di integrarsi fluidamente con altri software gestionali aziendali (ERP, TMS, ecc.), per creare un ecosistema informativo coeso. 

SafeFleet offre un insieme completo di servizi e soluzioni per il monitoraggio progettate specificamente per rispondere alle complesse sfide del settore trasporti. Per una consulenza personalizzata e per scoprire come possiamo supportare l’ottimizzazione della gestione della tua flotta di camion, ti invitiamo a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *